16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di DPC in 1-butanolo e 100 μl di HCl al 37%. La determinazione del complesso è stata<br />

fatta misurando l’assorbanza a 545 nm nella fase organica.<br />

5.3.2.3 Determinazione di Cr totale e di Cr(VI) nel CAE<br />

E’ stato utilizzato il metodo di Noroozifar et al. (Noroozifar and Khorasani-Motlagh,<br />

2003) con opportune modifiche dovute ai piccoli volumi e all’utilizzo dell’assorbimento<br />

atomico. Brevemente, Cr(VI) è stato inizialmente estratto dai campioni di CAE in fase<br />

organica (4-metil-2-pentanone) in quanto in grado di formare una coppia ionica con lo<br />

ione tetrabutilammonio (TBA) a pH acido. Successivamente, mescolando uguali volumi<br />

(circa 1 ml) di tale fase organica contenente la coppia ionica e acqua, e con l’aggiunta di<br />

50 µl di una soluzione concentrata di DPC (20 mM) in 60% di alcool etilico e 7% di<br />

acido nitrico, è stato possibile estrarre il complesso Cr(VI)-DPC nella fase acquosa e<br />

determinare le concentrazioni di Cr(VI) mediante ETAAS. Questo metodo è circa 2.5<br />

volte più sensibile del metodo colorimetrico. Il Cr totale è stato misurato direttamente<br />

nei campioni di CAE mediante ETAAS (sottoparagrafo 5.2.2.5).<br />

5.3.2.4 Analisi statistica<br />

Sono stati fatti test parametrici (t-student o ANOVA seguito dalla comparazione post<br />

hoc di Tukey per misure ripetute) sui logaritmi delle variabili considerate, e nelle tabelle<br />

e grafici sono sempre riportati media geometrica [deviazione standard geometrica] e<br />

l’intervallo complessivo dei valori.<br />

5.3.3 Risultati<br />

5.3.3.1 Determinazione di Cr(VI) nei campioni ambientali<br />

In figura 9, dove a 9 ml di soluzioni standard di Cr(VI) sono stati aggiunti<br />

rispettivamente 3 ml di DPC in acetonitrile (NIOSH standard method) e 3 ml di DPC in<br />

1-butanolo, risulta evidente come il complesso Cr(VI)-DPC si concentri in 1-butanolo,<br />

avendo un netto guadagno nei valori di assorbanza (rappresentato dalla differenza delle<br />

pendenze delle due rette) e nel limite di rivelazione (LOD), che passa da 1.5 μg/L a 0.5<br />

μg/L circa.<br />

In relazione ai lavoratori selezionati, facendo la media pesata tra i valori misurati al<br />

mattino e al pomeriggio durante il turno di lavoro del martedì, i livelli ambientali di<br />

Cr(VI) erano 2.9 [2.6] (intervallo 0.8-13.8) μg/m 3 contro livelli di Cr totale di 4.3 [2.6]<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!