16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

particelle: nucleazione, condensazione, coagulazione, effetti di carica, effetto idrofobico<br />

(Cohen et al., 1998; Hofmann et al., 2001). Infine, anche il sistema di monitoraggio<br />

delle particelle depositate può influire sulla sulla percentuale di deposizione stessa.<br />

11.4 Studio on-line della cinetica respiratoria di particelle aerodisperse<br />

Un sistema per studiare la deposizione polmonare deve possibilmente possedere le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- Possibilità di monitorare la variazione di concentrazione delle particelle a diversi<br />

diametri (ossia su diversi canali di raccolta) in singole espirazioni nel tempo.<br />

- Possibilità di utilizzare modelli matematici adeguati per il calcolo della<br />

deposizione polmonare.<br />

- Costi relativamente contenuti, con la possibilità di utilizzare contaparticelle<br />

normalmente disponibili sul mercato.<br />

- Possibilità di ridurre l’umidità relativa dell’aria espirata al di sotto del 95%, per<br />

non creare problemi di affidabilità e di funzionamento ai contaparticelle.<br />

- Facile trasportabilità e utilizzo di materiali monouso.<br />

E’ chiaro che il problema principale di un sistema che lavori on-line rimane la<br />

standardizzazione del segnale, in quanto esso può variare a seconda della meccanica del<br />

sistema di misurazione.<br />

In figura 29 sono mostrati i modelli matematici proposti da Kim (Kim, 2000), per cui<br />

sia il numero di particelle inalate che esalate dipendono dall’integrale del prodotto tra le<br />

funzioni concentrazione di particelle [c(t)], ossia il segnale rilevato dal contaparticelle, e<br />

il flusso [f(t)].<br />

Se il flusso di esalazione è costante, i calcoli si semplificano notevolmente:<br />

t−inspirazione<br />

∫<br />

0<br />

t−espirazione<br />

∫<br />

0<br />

c ( t)<br />

* f ( t)<br />

dt = c * Volume ≈ c * Volume<br />

inspirazione<br />

inspirazione<br />

ambientali<br />

∫<br />

inalato<br />

cespirazion e(<br />

t)<br />

* fespirazione(<br />

t)<br />

dt = fespirazione<br />

* cespirazione(<br />

t)<br />

dt<br />

ambientali<br />

esalato<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!