16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tra tessuto sano e malato (Raithel et al., 1989a). Al contrario, un accumulo di Ni è stato<br />

osservato nel tessuto polmonare di pazienti con tumore polmonare a Taiwan (Kuo et al.,<br />

2006).<br />

In conclusione, ci si attende che il fumo di sigaretta aumenti i livelli di Ni polmonari,<br />

anche se almeno di un ordine di grandezza meno rispetto alle esposizioni professionali.<br />

4.3 Cadmio<br />

Il Cadmio (Cd) è un metallo di transizione noto per la sua alta tossicità. Evidenze<br />

sperimentali ed epidemiologiche su modelli in vitro, animali e sull’uomo hanno portato<br />

la IARC a classificarlo come cancerogeno per l’uomo (gruppo I) (IARC, 1993), in<br />

quanto l’esposizione a Cd è stata associata ai tumori al polmone, prostata, reni, fegato,<br />

testicoli e al sistema ematopoietico sia negli animali che nell’uomo (Waalkes, 2003;<br />

Waisberg et al., 2003). Il Cd è altamente utilizzato a livello industriale, ma diverse<br />

possono essere le sorgenti di esposizione ambientali: fumo di sigaretta, cibo<br />

contaminato, acqua potabile e suolo.<br />

Le più importanti caratteristiche del Cd sono la grande resistenza alla corrosione, la sua<br />

bassa temperatura di fusione e la sua eccellente conducibilità elettrica. I composti di Cd<br />

mostrano un’eccellente resistenza agli agenti chimici e alle alte temperature. Essi sono<br />

quindi intensamente usati nell’industria dei metalli non ferrosi per la creazione di leghe<br />

speciali, rivestimenti, stabilizzatori e soprattutto (più del 70% del suo uso) nella<br />

produzione di batterie Ni-Cd. Infine, i pigmenti del Cd hanno colori estremamente<br />

brillanti (giallo, arancio, rosso) e sono altamente usati nell’industria plastica e ceramica<br />

e nella lavorazione del vetro e degli smalti.<br />

Dal punto di vista tossicologico, i meccanismi di carcinogenicità del Cd sono ancora<br />

largamente sconosciuti, nonostante i tanti studi fatti in tal senso. Il Cd si lega<br />

debolmente al DNA e non è neppure un metallo attivo dal punto di vista delle reazioni<br />

redox, indicando che non è in grado di indurre direttamente stress ossidativo (Waalkes,<br />

2003). Cd potrebbe agire come cancerogeno epigenetico o come cancerogeno<br />

indirettamente genotossico, in quanto di per sé è scarsamente mutageno (Waalkes,<br />

2003). Alcuni dei meccanismi proposti per la sua tossicità sono l’attivazione aberrante<br />

di geni, aumentata proliferazione cellulare, la soppressione dell’apoptosi e alterazioni<br />

nella capacità di riparo del DNA (Giaginis et al., 2006; Waalkes, 2003). Inoltre, il Cd<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!