16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ha subito danni ingenti e spesso irreversibili. L’uso di tali biomarcatori rappresenta<br />

perciò un punto di partenza importante per studiare i meccanismi attraverso i quali i<br />

metalli tossici agiscono a livello polmonare in vivo. Gli studi sperimentali indicano che<br />

lo stress ossidativo causato da un aumento di radicali liberi e i meccanismi di difesa<br />

conseguentemente attivati giocano un ruolo importante nelle risposte cellulari indotte<br />

dai metalli e nella carcinogenesi (Desoize, 2003).<br />

Le variazioni durante l’esposizione di H2O2-CAE sembrano più evidenti di quelle di<br />

MDA-CAE, anche confrontando i dati coi controlli (tabella 3). Per questa ragione,<br />

H2O2 è probabilmente un marcatore più sensibile della produzione polmonare di radicali<br />

liberi in fase acuta ed in particolare nei lavoratori più esposti. Tuttavia, i due<br />

biomarcatori di effetto sono correlati tra loro, indicando che la produzione di H2O2 e<br />

MDA sono probabilmente due fenomeni concomitanti.<br />

I dati sono stati confermati da un successivo studio nella stessa azienda (descritto nel<br />

paragrafo 5.4 e sottoparagrafi corrispondenti). Si confermava una differenza<br />

significativa tra IT e FT sia per quanto riguarda Cr-U che Cr-CAE (tabella 5),<br />

nonostante i livelli urinari indicassero un’esposizione minore rispetto allo studio di<br />

paragrafo 5.2. Sia H2O2-CAE che MDA-CAE rimanevano di conseguenza più bassi,<br />

anche se si confermava per H2O2-CAE la differenza significativa tra IT e FT. Come nel<br />

primo studio, la correlazione tra Cr-U e Cr-CAE rimaneva debole, seppur significativa<br />

(figura 12) e si confermava anche la correlazione significativa tra Cr-CAE e i due<br />

biomarcatori di effetto.<br />

7.2 Speciazione del Cromo nel condensato dell’aria esalata<br />

Per approfondire le conoscenze riguardanti lo stato di ossidazione del Cr nell’aria<br />

esalata dopo esposizione a Cr(VI) e valutare il potere riducente del lining fluid bronco<br />

alveolare, un secondo studio è stato condotto, considerando la stessa azienda (paragrafo<br />

5.3 e corrispondenti sottoparagrafi).<br />

Tale studio dimostra che è possibile determinare il Cr(VI) nel CAE, e che la sua<br />

concentrazione diminuisce nel tempo in percentuale rispetto al Cr totale, escludendo<br />

quindi che i livelli monitorati possano derivare da una contaminazione ambientale.<br />

Questa cinetica di decadimento dipende probabilmente dall’interazione tra Cr(VI) e<br />

lining fluid delle vie aeree, con conseguente riduzione a Cr(III). La persistenza del<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!