16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

depositarsi ad alte concentrazioni nelle alte vie aeree, mentre le particelle con diametro<br />

compreso tra 0.01 e 5 micron sempre più in profondità a livello polmonare, con punte di<br />

massimo per quelle particelle con diametro intorno a 0.03-0.05 micron e 2-5 micron<br />

(figura 25) (Heyder, 2004). Inoltre, la maggior parte delle particelle con diametro tra<br />

0.1 e 1 micron si depositano sempre a livello polmonare (figura 25) (Heyder, 2004).<br />

E’ stato infine osservato come i soggetti con patologie polmonari, in particolare SAD<br />

(malattia delle piccole vie aeree) asma e BPCO tendano ad avere una deposizione<br />

polmonare aumentata rispetto a soggetti controllo fino al 100% (Kim, 2000).<br />

11.2 Deposizione di particelle ambientali<br />

Con un modello sperimentale, è stato dimostrato che le particelle ambientali tendono a<br />

depositarsi nelle vie aeree con deviazioni rispetto alle curve teoriche. In particolare, le<br />

particelle tra 0.3 e 1 micron hanno deposizioni di circa il doppio più alte rispetto a<br />

quelle attese (tra il 30 e il 60%, con un valore teorico atteso del 15-25%), e questo<br />

fenomeno è particolarmente evidente per le donne (figura 26) (Montoya et al., 2004).<br />

Mentre la deposizione di particelle fini e ultrafini fino circa a 1.5 micron è alta sia a<br />

livello polmonare che extratoracico, la deposizione di particelle di diametro più grande<br />

è prevalentemente extratoracica (Salma et al., 2002).<br />

11.3 Fumo di sigaretta e gas di scarico delle auto<br />

Come mostrato in figura 27, le particelle derivanti dal fumo di sigaretta disperso<br />

nell’ambiente (FSA), dello scarico delle auto diesel e a benzina sono molto diversi tra<br />

loro. FSA è il più grossolano (diametro medio delle particelle 0.3/0.4 micron), mentre<br />

più fini sono le particelle emesse dalle auto diesel (diametro medio 0.1-0.2 micron<br />

circa) e dalle auto a benzina (diametro medio 0.07-0.08 micron) (Morawska et al.,<br />

2005). La deposizione totale delle particelle è maggiore di quella attesa dai modelli<br />

teorici, in particolare per FSA (40% contro un atteso intorno al 15%) nell’intervallo<br />

0.1-0.7 micron, figura 28 (Morawska et al., 2005). Altri studi hanno trovato<br />

deposizioni del fumo di sigaretta anche più alte, intorno al 50% (Hofmann et al., 2001).<br />

Le ragioni di tali discrepanze sono state attribuite alle caratteristiche diverse delle<br />

particelle ambientali e in particolare di quelle del fumo di sigaretta rispetto a quelle<br />

degli aerosol modello: forma delle particelle non sferica, crescita igroscopica del<br />

diametro delle particelle per il contatto delle particelle stesse col vapore acqueo<br />

all’interno delle vie aeree, meccanismi particolari che descrivono l’interazione tessuto-<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!