16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 5: Discussione<br />

7. Esposizione a Cromo<br />

7.1 Il Cromo nel condensato dell’aria espirata e biomarcatori di effetto<br />

Come già ampliamente illustrato, il monitoraggio biologico del Cr in sangue e urine, pur<br />

rappresentando un “gold standard” nel campo della medicina occupazionale (Franchini<br />

and Mutti, 1988; Mutti et al., 1984), fornisce informazioni limitate sull’esposizione<br />

polmonare e sugli effetti locali di tale esposizione, non necessariamente legati<br />

all’esposizione sistemica. I risultati del nostro studio dimostrano che il CAE è un fluido<br />

biologico estremamente promettente per studiare la dose interna polmonare assorbita<br />

durante esposizione a Cr(VI) e conseguentemente associarla a specifici biomarcatori di<br />

effetto. Ulteriore lavoro è comunque necessario per una definitiva validazione dell’uso<br />

del CAE nel monitoraggio biologico.<br />

Il nostro studio iniziale, descritto nel paragrafo 5.2 e sottoparagrafi, è stato impostato<br />

per poter monitorare i lavoratori a tre tempi diversi, in modo da studiare le conseguenze<br />

dell’esposizione polmonare giornaliera e a più lungo termine (fino a circa 48 ore dopo<br />

l’ultima esposizione). I livelli di Cr-U e di Cr-CAE erano chiaramente più alti nei<br />

lavoratori esposti rispetto ai controlli di almeno un ordine di grandezza (tabella 3).<br />

Tuttavia, le due variabili correlavano solo debolmente tra loro (figura 7), e questo<br />

potrebbe essere legato alla cinetica relativamente lenta di escrezione del Cr e dalla<br />

presenza di vie di esposizione diverse da quella per inalazione (per esempio, per via<br />

dermica).<br />

Per via della correlazione tra Cr-CAE e Cr-U con il Cr ambientale, entrambi possono<br />

essere considerati validi biomarcatori di esposizione, anche se ulteriori validazioni sono<br />

chiaramente necessarie.<br />

Se da un lato Cr-U correlava solo debolmente con i biomarcatori di stress ossidativo nel<br />

CAE considerati in questo studio, tali correlazioni risultavano assai più significative per<br />

Cr-CAE (figura 8A-B), indicando che quest’ultimo, più di Cr-U, è rappresentativo della<br />

dose polmonare responsabile della produzione di radicali liberi a livello locale. Tale<br />

studio mostra come i biomarcatori considerati siano sufficientemente sensibili per<br />

indicare modificazioni biologiche nelle vie aeree anche quando non si osservano<br />

variazioni nei tradizionali valori di spirometria, spesso alterati solo quando il polmone<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!