16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

circostanze, sarebbe più appropriata una valutazione della dose assorbita dalle vie<br />

respiratorie attraverso il monitoraggio di specifici biomarcatori di esposizione locale.<br />

Tale dose non corrisponde necessariamente alla dose complessiva assorbita, monitorata<br />

attraverso biomarcatori “sistemici” misurati nel sangue e nell’urina (Mutti and Corradi,<br />

2006).<br />

Parlando nello specifico degli elementi metallici, la dose assorbita per vie diverse<br />

dall’inalazione, per esempio quella cutanea o attraverso il tubo gastro-enterico, che può<br />

contribuire in maniera rilevante ai livelli misurati in sangue e urina, è in molti casi non<br />

rilevante per valutare il rischio a livello polmonare. Inoltre, il tradizionale monitoraggio<br />

biologico non fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche dei composti<br />

metallici che vengono inalati. Per esempio, per alcuni metalli le specie poco solubili,<br />

responsabili di effetti locali a livello delle vie aeree (dall’infiammazione fino allo<br />

sviluppo di neoplasie), tendono a depositarsi con un’emi-vita assai lunga nel tessuto a<br />

livello dell’organo bersaglio, mentre solo i composti solubili sono escreti attraverso le<br />

vie urinarie. Inoltre, esso può fornire informazioni solo parziali sulla speciazione di<br />

alcuni elementi metallici, per esempio Cromo e Arsenico, presenti in diversi possibili<br />

stati di ossidazione a diversa tossicità (Mutti and Corradi, 2006).<br />

Ecco quindi il vantaggio di effettuare studi su fluidi biologici, come il CAE, raccolti in<br />

modo non invasivo ma contenenti molecole provenienti dalle vie aeree, che possono<br />

essere sia biomarcatori di esposizione e quindi di dose locale, che di effetto e di<br />

suscettibilità.<br />

Di seguito, riportiamo una rassegna della letteratura in cui il CAE è stato utilizzato per<br />

monitorare gli effetti di sostanze o miscele di sostanze tossiche e per affiancare il<br />

tradizionale monitoraggio biologico in studi su popolazioni esposte, con particolare<br />

riferimento ai lavoro pubblicati in letteratura prima del 2005, anno d’inizio del mio<br />

dottorato.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!