16.06.2013 Views

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

View/Open - DSpace@Unipr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esempio, ossido di Cadmio) (citati da Apostoli, 2002). Senza soffermarci<br />

sull’assorbimento gastro-enterico dei metalli, ricordiamo che nel sangue i metalli sono<br />

in genere legati ai globuli rossi (Piombo e Cadmio, per esempio) o alle proteine del<br />

plasma, tra le quali sicuramente la più importante è l’albumina. Esistono però molte<br />

altre proteine specifiche di trasporto che variano a seconda del metallo (Apostoli, 2002).<br />

La frazione di metalli legata alle proteine del plasma è sicuramente quella che viene<br />

trasportata con più facilità fuori e dentro dagli organi vitali, ma la frazione diffusibile<br />

(metalli in forma ionica e non legata a nulla) è quella che tende ad avere una<br />

distribuzione più uniforme e a seguire il gradiente di concentrazione nei diversi<br />

comparti (Apostoli, 2002). L’affinità tra i metalli e bersagli specifici nelle cellule del<br />

tessuto determina la concentrazione di ogni dato metallo a livello dell’organo bersaglio<br />

o nei tessuti molli, determinando quindi l’effetto tossico in situ. Teniamo però conto che<br />

in certi casi i siti di legame possono essere importanti per il motivo opposto, ossia per<br />

neutralizzare gli effetti tossici del metallo.<br />

La frazione metallica legata alle proteine del plasma può persistere molto a lungo, per<br />

cui la concentrazione di alcuni metalli può diminuire nel plasma molto lentamente.<br />

2.2 I metalli nell’urina<br />

L’urina è sicuramente la matrice biologica più usata per caratterizzare l’esposizione a<br />

metalli. Pur essendo l’urina un liquido d’escrezione, bisogna dire che eventuali danni<br />

renali provocati dall’esposizione stessa possono provocare fluttuazioni nelle<br />

concentrazioni urinarie di metalli, come nel caso del Cadmio e del Mercurio, la cui<br />

escrezione aumenta a causa di danni all’epitelio tubulare (citato da Apostoli, 2002;<br />

(Bernard, 2004). I meccanismi che determinano la presenza di metalli nell’urina sono<br />

legati alla filtrazione dei glomeruli e alla clearance renale. Tali meccanismi sono noti<br />

per diversi metalli.<br />

La frazione diffusibile di metalli plasmatica e quella legata a proteine e/o peptidi di<br />

massa sufficientemente piccola per superare la membrana glomerulare sono escrete<br />

nell’urina. I metalli filtrati possono poi essere direttamente escreti o riassorbiti a livello<br />

del tubulo prossimale, come nel caso del Piombo. In casi specifici (Cadmio, Mercurio),<br />

l’escrezione avviene per esfoliazione delle cellule epiteliali (citato da Apostoli, 2002).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!