20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RECENSIONI______________________________________________________________________________________________<br />

Ma, invece <strong>di</strong> ricordare il mio<br />

Mazzini uomo universale (Roma,<br />

1972), preferisco ancora scorrere la<br />

stampa recentissima. Autentico tono<br />

universalizzante assume la rievocazione<br />

<strong>di</strong> Ugo Bistoni, che tocca<br />

anche, tra gli altri, il Bakunin (Socialismo<br />

e Massoneria nelle origini del<br />

movimento operaio perugino in «<br />

Cronache Umbre », maggio - giugno<br />

1978, pp. 94-101). Mentre il potere<br />

dall’alto continuava a considerare le<br />

prime organizzazioni sindacali come<br />

« associazioni a delinquere », salvo a<br />

vedere spesso liberi i rei, per il galantonismo<br />

ed il buon senso dei giu<strong>di</strong>ci,<br />

non ci si può rendere conto delle<br />

polemiche sulla crisi mazziniana e<br />

della contemp oranea pervicace identità<br />

tra mazzinianesimo e repubblicanesimo<br />

popolare su base « settaria<br />

».<br />

Ne danno conferma i processi agli<br />

operai liberi muratori arrestati per<br />

cospirazione sociale e più fortunati<br />

comunque dei loro <strong>di</strong>ecimila fratelli<br />

massacrati dai governativi « dopo<br />

che le Logge parigine decisero <strong>di</strong><br />

stare dalla <strong>parte</strong> dei Comunar<strong>di</strong> e<br />

combattere per la causa del popolo ».<br />

Bistoni ci riconduce a leggere<br />

l’Appen<strong>di</strong>ce del libro <strong>di</strong> Raffaele<br />

Mascolo (Come vi<strong>di</strong> una battaglia,<br />

p. 225) per capire quanto valore <strong>di</strong><br />

storia e quanta poliedricità <strong>di</strong> problemi<br />

contenga il libro: una vera apertura<br />

d’interrogativi come <strong>di</strong> orizzonti.<br />

Un libro nel quale la <strong>di</strong>scussione<br />

critica, non la <strong>di</strong>ssacrazione, la<br />

volontà <strong>di</strong> spianare la strada ad altri,<br />

non la pretesa <strong>di</strong> conchiudere, confermano<br />

un valore umano, in<strong>di</strong>viduale<br />

e <strong>di</strong> massa, in una <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong><br />

portata né esaurita né ancora calcolabile.<br />

CARLO GENTILE<br />

110<br />

Erminio PAOLETTA: L’avventura<br />

della statua <strong>di</strong> Acca<strong>di</strong>a dall’arrivo<br />

dei Dardani alle sovrapposizioni<br />

bizantine. Amministrazione<br />

<strong>Provinciale</strong> <strong>di</strong> Capitanata.<br />

<strong>La</strong>urenziana, Napoli, a cura <strong>di</strong><br />

Luigi Mancino, pp. 140 con cop.<br />

Capaldo e varie Tavv. ff. tt.,<br />

1978.<br />

Chiaro nella cura strutturale e<br />

della veste, questo libro contiene notevole<br />

esempio del contributo che la<br />

filologia può dare alla storia delle religioni,<br />

anche ove si parta dalla profilazione<br />

specifica ambientale. Il fatto<br />

che la Provincia, il Sub-<br />

Appennino ed Acca<strong>di</strong>a in ispece, la<br />

Terra dai « monti, torrenti e borghi<br />

dolcemente degradanti verso prode<br />

lontane », abbiano ospitato l’antichità<br />

civile in corso pro<strong>di</strong>gioso <strong>di</strong> storia,<br />

riveste <strong>di</strong> per sé valore essenziale.<br />

Una componente <strong>di</strong> poesia ed<br />

una <strong>di</strong> meravigliosa scoperta qualificano<br />

l’opera già materiata, per lungo<br />

e amoroso sacrificio dell’autore, <strong>di</strong><br />

una eru<strong>di</strong>zione impressionante. Essa,<br />

che pure testimonia, da <strong>parte</strong> <strong>di</strong> Erminio<br />

Paoletta, una fatica<br />

d’incalcolabile portata, ma anche il<br />

successo dovuto alla sua tenacia, può<br />

stupire il lettore, non mai fuorviarlo<br />

dall’itinerario del libro. L’autore ha<br />

tracciato, ricostruendo sulla base <strong>di</strong><br />

un reperto archeologico, la statua «<br />

parlante » <strong>di</strong> Acca<strong>di</strong>a, e, servendosi<br />

della padronanza delle lingue classiche,<br />

ne ha compiuto la ricostruzione<br />

più chiara ed esauriente.<br />

<strong>La</strong> « statua » <strong>di</strong> Acca<strong>di</strong>a, se convenzionalmente<br />

si vuole chiamare<br />

così, è un documento della sovrapposizione<br />

<strong>di</strong> varie culture « in una<br />

trama fittissima <strong>di</strong> sbia<strong>di</strong>te e sovrapposte<br />

figure o iscrizioni, varie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!