20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

_____________________________________________________________________LINEE PROGRAMMATICHE<br />

mercato sono la con<strong>di</strong>zione essenziale per uscire dalla crisi, per avviare<br />

un <strong>di</strong>verso ed equilibrato sviluppo economico, per un’efficace lotta<br />

al carovita, per la salvaguar<strong>di</strong>a e il riassetto del territorio.<br />

Un contributo decisivo per l’affermazione <strong>di</strong> tale linea, tesa ad allargare<br />

le basi produttive agricole, può e deve venire dalla Regione e<br />

dagli EE.LL.; in questo senso la Provincia interverrà per la promozione<br />

ed il sostegno dell’associazionismo conta<strong>di</strong>no, nella fase della produzione<br />

e trasformazione, commercializzazione e <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

prodotti agricoli, con particolare riguardo ai problemi dello sviluppo<br />

della zootecnia.<br />

<strong>La</strong> Provincia, inoltre, opererà per la piena utilizzazione delle terre<br />

incolte e mal coltivate, in particolare <strong>di</strong> quelle comunali e <strong>di</strong> uso civico<br />

e <strong>di</strong> altri enti pubblici.<br />

E’ necessario, altresì, che la Provincia intervenga a sostegno ed in<br />

aiuto delle Comunità montane, per facilitarne il ruolo e l’iniziativa.<br />

Accanto a questa gamma <strong>di</strong> interventi, si dovrà operare, in collaborazione<br />

con la Regione e con gli altri strumenti <strong>di</strong> intervento pubblico<br />

in agricoltura, per il riassetto idrogeologico, in via prioritaria,<br />

per un’indagine geologica del Subappennino e del Gargano, con legge<br />

regionale, per la forestazione, per il completamento del-<br />

l’elettrificazione rurale, utilizzando i progetti già elaborati a tale proposito,<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> servizi civili e sociali essenziali<br />

nelle zone agricole e nelle borgate.<br />

Sulla base degli orientamenti generali posti per un nuovo tipo <strong>di</strong><br />

sviluppo, per i comprensori e le Comunità montane e per iniziative<br />

adeguate a realizzarli, si porrà particolare impegno a mobilitare, in<br />

collaborazione con la Regione ed i suoi strumenti <strong>di</strong> intervento, i Centri<br />

sperimentali e gli Enti interessati pre<strong>di</strong>sponendo tutte le misure necessarie:<br />

— per i piani <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> Comprensori e delle Comunità Montane;<br />

— per rendere operante l’esistente centro <strong>di</strong> analisi dei terreni;<br />

— per concorrere a strutture per le indagini <strong>di</strong> mercato e degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

colturali;<br />

— per concorrere alla sistemazione della viabilità minore; promu ovendo<br />

iniziative unitarie per i provve<strong>di</strong>menti per i danni da calamità.<br />

<strong>La</strong>vori pubblici e strade.<br />

<strong>La</strong> Provincia si darà un piano per la razionalizzazione, riclassificazione<br />

e re<strong>di</strong>stribuzione della rete viaria, (già oggi <strong>di</strong> 2400 Km.), con<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!