20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITTORIO RUSSI______________________________________________________________________________<br />

retta interpretazione dei reperti rinvenuti in passato ci hanno permesso<br />

<strong>di</strong> inquadrare in un preciso ambito cronologico le varie fasi <strong>di</strong> occupazione<br />

dell’area dove ora sorge San Severo.<br />

Questi stu<strong>di</strong> e ricerche non hanno risolto il problema delle origini<br />

della città e, a nostro parere, non lo risolveranno mai definitivamente,<br />

in quanto riteniamo che il concetto <strong>di</strong> origine vada sostituito con quello,<br />

più corretto, del <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> un centro abitato 6 . Rari sono gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nati da una precisa programmazione 7 , anche se la scelta <strong>di</strong> un<br />

determinato sito è necessariamente legata a certe situazioni ambientali<br />

e a particolari necessità economiche e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Se poi gli eventi si<br />

<strong>di</strong>mostrano favorevoli, il primitivo nucleo si espande, con uno sviluppo<br />

spesso <strong>di</strong>scontinuo ma <strong>di</strong>fficilmente così incisivo da permettere <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare il « momento » in cui l’inse<strong>di</strong>amento si è trasformato in<br />

una determinata entità urbana.<br />

In mancanza <strong>di</strong> fonti storiche atten<strong>di</strong>bili, uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>retto a chiarire<br />

le varie fasi del <strong>di</strong>venire <strong>di</strong> un abitato si presenta piuttosto problematico<br />

e l’indagine archeologica può dare un contributo tanto più<br />

valido quanto più la ricerca viene condotta con precisi criteri scientifici<br />

8 .<br />

Nel nostro caso ci troviamo in presenza <strong>di</strong> ritrovamenti in buona<br />

<strong>parte</strong> occasionali e non sempre sufficientemente documentati, ma la<br />

casistica fortunatamente è abbastanza ampia da permettere <strong>di</strong> trarre<br />

delle conclusioni atten<strong>di</strong>bili.<br />

Anche se la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti preistorici nel sottosuolo <strong>di</strong><br />

San Severo non può essere messa in alcun modo in relazione con presunte<br />

origini della città, non possiamo tralasciare <strong>di</strong> sintetizzare le<br />

scoperte più importanti avvenute negli ultimi anni.<br />

Nell’agro sanseverese sono stati localizzati più <strong>di</strong> sessanta villaggi<br />

neolitici 9 , che coprono praticamente quasi tutta la serie cronologica<br />

6 Su questo concetto cfr. i vari stu<strong>di</strong> presentati nel volume « Archeologia e Geografia<br />

del Popolamento », Quaderni Storici, 24, Ancona 1973.<br />

7 E’ il caso <strong>di</strong> alcune antiche colonizzazioni. Per il Me<strong>di</strong>oevo abbiamo in Capitanata<br />

l’esempio della fondazione <strong>di</strong> Manfredonia nel XIII secolo.<br />

8 Solo uno scavo stratigrafico eseguito su un’area sufficientemente estesa può delineare<br />

con una certa precisione il succedersi delle varie culture, evidenziando anche eventuali<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbandono del sito, <strong>di</strong>fficilmente avvertibili dall’esame <strong>di</strong> reperti archeologici<br />

raccolti in superficie.<br />

9 Cfr. V. Russi, Note <strong>di</strong> Preistoria e protostoria sanseverese, Notiz. del Centro St u<strong>di</strong><br />

Sanseveresi, Dicembre 1968, p. 9 e segg. — Ib. Il villaggio neolitico <strong>di</strong> Orsello, Bollettino<br />

Int. del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Marzo 1971, p. 2. — Ib. Inse<strong>di</strong>amento neolitico<br />

trincerato presso San Severo, Riv. Scienze Preistoriche, XXVII (1972), 2, p. 410 e<br />

segg. — Ib. Segnalazioni nella Riv. Scienze Preistoriche: Vol. XXI (1966), 2, p. 430 e<br />

segg. — Vol. XXII (1967), 2, p. 450 e segg. — Vol. XXIII (1968), 2, p. 419 e segg. —<br />

Vol. XXIV (1969), 2, p. 475 e segg. — Vol. XXV (1970), 2, p. 428 e segg. — Vol.<br />

XXIX (1974), 1, p. 259.— Vol. XXXII (<strong>1977</strong>), 1-2, p. 344 e segg. — E. M. DE JULIIS,<br />

Scavo <strong>di</strong> una capanna preistorica in loc.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!