20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PASQUALE RICCIARDELLI_____________________________________________________________________<br />

3) i servizi socio-sanitari, la loro organizzazione e la loro gestione,<br />

secondo la metodologia ed ottica nuove, non possono essere realizzati<br />

con le vecchia mentalità ed utilizzando operatori <strong>di</strong> formazione culturale<br />

e tecnica antica e sclerotizzata. <strong>La</strong> formazione dei nuovi operatori<br />

dev’essere contestuale con la programmazione e con l’organizzazione<br />

dei nuovi servizi. Quin<strong>di</strong>, va prevista e promossa la riqualificazione<br />

del personale, me<strong>di</strong>ante corsi formativi, aggiornamento professionale<br />

e tecnico, seminari <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, convegni, <strong>di</strong>battiti, ecc. In altri termini,<br />

un forte movimento culturale e informativo, che deve coinvolgere anche<br />

le comunità della provincia.<br />

Queste, nelle linee essenziali, la visione, la piattaforma, la proposta<br />

concreta <strong>di</strong> politica socio-sanitaria dell’attuale Giunta, impegnata a recuperare<br />

i ritar<strong>di</strong> del passato, quasi aprendo una « vertenza » col passato<br />

(mi si lasci passare la espressione), nell’intento <strong>di</strong> trasformare e<br />

potenziare strutture e presi<strong>di</strong> ancora vali<strong>di</strong>, ma oggi palesemente insufficienti<br />

e carenti, e <strong>di</strong> superare ed eliminare istituzioni fatiscenti e<br />

quelle socialmente <strong>di</strong>saggreganti e segreganti.<br />

Su questo grosso tema chiamiamo tutte le forze demo cratiche, le<br />

famiglie, le organizzazioni giovanili e femminili, i sindacati, i tecnici,<br />

gli operatori del settore e le autonomie locali a <strong>di</strong>battere, a collaborare,<br />

a dare apporto d’idee, attraverso un movimento culturale, per realizzare<br />

prima e per gestire poi i nuovi invocati servizi. Solo così, tutti insieme,<br />

sarà possibile materializzare quella « scienza locale », che deve<br />

sollecitare una comune ricerca per interpretare correttamente il ruolo<br />

sociale <strong>di</strong> ognuno nell’ambito dei servizi per tutti. I citta<strong>di</strong>ni, lo voglio<br />

ricordare a me stesso, sono i destinatari reali ed i soggetti veri<br />

dell’habitat sociale. Quin<strong>di</strong>, spetta a noi tutti rompere con la passata «<br />

società chiusa » per conquistarci una «società aperta » civile e giusta<br />

ed umana, dove non ci potrà mai essere posto per l’antico « esercizio<br />

del potere », ancorché pubblico, ma <strong>parte</strong>cipazione della comunità sociale,<br />

che gestisce e fruisce ad un tempo dei servizi.<br />

Oggi, purtroppo, la società offre poco e male in questo delicato<br />

campo. Basti pensare all’Ente provincia gravato tuttora <strong>di</strong> molteplici<br />

compiti, non pochi dei quali macchinosi e <strong>di</strong>spersivi.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!