20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SALVATORE GAROFALO_______________________________________________________________________<br />

<strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> e <strong>di</strong> Manfredonia, formanti l’area centrale de sistema, è nettamente<br />

inferiore sia alla me<strong>di</strong>a regionale che a quella nazionale.<br />

D’altro canto, anche la incidenza percentuale degli addetti alle attività<br />

industriali è ancora alla data dell’ultimo censimento, ben lontano dai<br />

valori delle tipiche « regioni industriali ».<br />

Già queste due in<strong>di</strong>cazioni appaiono sufficienti ad avvertire come<br />

non sia proprio il caso <strong>di</strong> prospettarsi la tesi <strong>di</strong> evitare la congestione<br />

nella <strong>parte</strong> centrale del sistema. L’area centrale presenta, infatti, una<br />

densità demografica <strong>di</strong> appena 210 abitanti per Kmq. una misura che<br />

può rientrare nell’in<strong>di</strong>ce delle zone scarsamente popolate e non già in<br />

quello delle zone congestionate. Trattasi, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> un’area per la quale<br />

risulta fondato un programma <strong>di</strong> urbanizzazione, sostenuto da un<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo industriale.<br />

Non va <strong>di</strong>menticato, inoltre, che tra i due comuni <strong>di</strong> questa area<br />

centrale corre una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 30 Km. In questo spazio non esiste nessun<br />

nucleo <strong>di</strong> abitazioni. E muovendo dal capoluogo verso le altre <strong>di</strong>rezioni<br />

bisogna percorrere, me<strong>di</strong>amente, <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> poco inferiori per<br />

incontrare un centro abitato. S noto che il Tavoliere è una « regione »<strong>di</strong><br />

recente colonizzazione, tant’è che una delle più interessanti iniziative<br />

della bonifica in Capitanata è stata proprio quella <strong>di</strong> costruire una serie<br />

<strong>di</strong> borghi e <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> servizio, con lo scopo precipuo <strong>di</strong> promuovere<br />

e infittire gli inse<strong>di</strong>amenti rurali in questa ampia fascia <strong>di</strong> « vuoto residenziale»<br />

esistente attorno al capoluogo. Da notare che anche la <strong>di</strong>mensione<br />

territoriale <strong>di</strong> questo programma <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> bonifica ha assunto<br />

la forma circolare.<br />

Se per un verso risulta validamente fondata la proposta <strong>di</strong> promuovere<br />

per quest’area una più intensa urbanizzazione, correlata allo<br />

sviluppo industriale, per altro verso il fatto che <strong>di</strong>versi centri decisionali<br />

abbiano scelto quest’area, per inse<strong>di</strong>arvi i nuovi impianti industriali<br />

realizzati in questi ultimi anni nella provincia, sta a in<strong>di</strong>care la<br />

presenza <strong>di</strong> obiettive con<strong>di</strong>zioni preferenziali.<br />

Quest’annotazione <strong>di</strong> per sé, cioè isolatamente presa, potrebbe in<strong>di</strong>care<br />

che la scelta, efficiente dal punto <strong>di</strong> vista aziendale, risulta in<br />

contrasto con l’obiettivo <strong>di</strong> eliminare l’esistente squilibrio territoriale.<br />

In altri termini, se la finalità della pianificazione dell’A.S.I. è quella<br />

<strong>di</strong> promuovere uno sviluppo equilibrato dell’economia dauna anche<br />

sotto il profilo territoriale, non è sufficiente constatare che l’Anic, la<br />

<strong>La</strong>nerossi, l’Aeritalia e poi anche società minori quali la Frigodaunia,<br />

l’Ajnomoto, l’Eridania e la Pontelongo abbiano preferito<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!