20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VINCENZO FURORE___________________________________________________________________________<br />

Gli effetti consistono in mo<strong>di</strong>ficazioni dell’umore con in<strong>di</strong>fferenza<br />

per il mondo esterno e mo<strong>di</strong>ficazioni delle facoltà percettive (illusioni<br />

ed allucinazioni au<strong>di</strong>tive o visive).<br />

Viene perduto il senso del tempo e dello spazio.<br />

Avvenimenti del passato rivivono con molta vividezza.<br />

Vi possono essere stati <strong>di</strong> euforia o <strong>di</strong> angoscia con reazioni impreve<strong>di</strong>bili.<br />

Come l’hashish dà solo <strong>di</strong>pendenza psichica.<br />

Si possono avere danni per overdose o perché i prodotti offerti non<br />

sono veri (ad es. associazione con la pencicli<strong>di</strong>na, molto tossica).<br />

In soggetti labili pre<strong>di</strong>sposti si può slateretizzare uno stato prepsicotico,<br />

<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> tipo schizofrenico.<br />

Da non trascurare quello che i tossicomani chiamano il bummer o<br />

cattivo viaggio.<br />

Se un drogato reagisce male all’assunzione dell’LSD può cadere in<br />

un tale stato <strong>di</strong> angoscia da avere reazioni impreve<strong>di</strong>bili; può <strong>di</strong>ventare<br />

estremamente aggressiva anche nei propri confronti fino al suici<strong>di</strong>o.<br />

Circa i possibili effetti <strong>di</strong> anomalie generiche i pareri sono <strong>di</strong>scordanti.<br />

Negli animali <strong>di</strong> laboratorio tali rischi esistono; nell’uomo non è<br />

possibile ancora, dalle osservazioni fatte, giungere a conclusioni definitive.<br />

Problemi in<strong>di</strong>viduali e sociali: Sempre dappertutto l’uomo ha fatto<br />

uso ed abuso <strong>di</strong> droghe.<br />

L’hashish, per esempio, è <strong>di</strong> consumo abituale, fin da epoche remote<br />

in non pochi paesi dell’Asia e dell’Africa del nord.<br />

Secondo Vierth (1967) la metà circa della popolazione del Marocca<br />

fa uso abituale <strong>di</strong> hashish.<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> questi ultimi tempi è l’abuso <strong>di</strong> massa (Lenner) e<br />

l’estensione dell’uso delle droghe in tutti gli ambienti ed in tutte le età.<br />

Le ragioni della corsa alla droga sono in<strong>di</strong>viduali e sociali. Tra le<br />

in<strong>di</strong>viduali annoveriamo:<br />

a) Il bisogno, la curiosità dei giovani <strong>di</strong> sperimentare tutto;<br />

b) la ricerca del piacere. Protian nel suo stu<strong>di</strong>o sull’alcoolismo ris alendo<br />

alla fine del secolo scorso, aveva notato come l’inclinazione<br />

a trarne go<strong>di</strong>mento dai narcotici ed euforizzanti rappresenta « ...<br />

una generale qualità umana ... » ed aggiungeva che « ... una gran<br />

<strong>parte</strong> dell’umanità fa uso delle sostanze alcoliche per sod<strong>di</strong>sfare<br />

questa tendenza ... ».<br />

Ciò significa che la tendenza verso questa particolare modalità<br />

d’esperire non può essere il marchio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui devianti, ma una caratteristica<br />

peculiare immanente ad ogni uomo.<br />

c) risposta all’incapacità <strong>di</strong> autorealizzarsi sul piano della storicità in<strong>di</strong>viduale;<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!