20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

___________________________________________________________PIANO REGOLATORE TERRITORIALE<br />

dalle idealità proprie della cultura del gruppo nel dato momento storico.<br />

Altrimenti si rischia <strong>di</strong> rimanere a livello <strong>di</strong> mere enunciazioni del<br />

dover essere, destinate ad isterilirsi con il passare del tempo.<br />

In altri termini, sulla base <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> finalità ed obiettivi, occorre<br />

giu<strong>di</strong>care le ragioni del rafforzamento o del cambiamento delle<br />

tendenze attuali, quali risultano dall’analisi delle strutture territoriali.<br />

In tal modo, l’essere si combina con il dover essere, ed il modello<br />

descrittivo-interpretativo si trasforma e assume i caratteri <strong>di</strong> un modello<br />

normativo-decisionale.<br />

II - CRITERI METOLOGICI PER LA ZONIZZAZIONE DELLA PROVIN-<br />

CIA DI FOGGIA AI FINI DEL DISEGNO DI ASSETTO TERRITO-<br />

RIALE<br />

1. — E’ ormai largamente <strong>di</strong>ffuso il convincimento che la regione<br />

non costituisce un’entità « reale, fissa ed univocamente determinata »<br />

(Isard), ma piuttosto la <strong>di</strong>mensione spaziale <strong>di</strong> singoli e ben in<strong>di</strong>viduati<br />

programmi <strong>di</strong> attività. Il problema economico rappresenta, perciò, il<br />

necessario termine <strong>di</strong> riferimento, o meglio è l’in<strong>di</strong>spensabile base <strong>di</strong><br />

<strong>parte</strong>nza, che — nel suo esplicarsi — assume sia un profilo temporale<br />

che una <strong>di</strong>mensione spaziale.<br />

E’ possibile sud<strong>di</strong>videre un dato territorio, in tante regioni per<br />

quanti sono i problemi economici che sì intende affrontare e risolvere.<br />

Si è in presenza <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>saggregazione analogo a quello<br />

che si registra in tema <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> un sistema economico in settori<br />

produttivi. Le sud<strong>di</strong>visioni risultano molteplici a seconda della natura<br />

tecnica, economica, finanziaria o sociale dei criteri selettivi.<br />

Da questa premessa scaturisce una conseguenza <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale<br />

e cioè che non è valido pensare ad un unico metodo <strong>di</strong> regionalizzazione<br />

dei sistemi economici. In termini operativi, possono essere utilizzati<br />

contestualmente <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong>, al fine <strong>di</strong> meglio inquadrare gli<br />

aspetti territoriali del programma <strong>di</strong> sviluppo economico.<br />

Nel caso specifico in esame, non va sottaciuta una circostanza <strong>di</strong><br />

rilievo: la contiguità territoriale del progettato inse<strong>di</strong>amento Aeritalia<br />

l’impianto petrolchimico da poco realizzato dall’ANIS, entrambi ra<strong>di</strong>calmente<br />

innovativi della struttura industriale esistente.<br />

L’ubicazione <strong>di</strong> questi due grossi impianti industriali, nel cuore<br />

della pianura foggiana, non può non alterare gli equilibri territoriali<br />

nonché le <strong>di</strong>rezioni dei <strong>di</strong>namismi <strong>di</strong> sviluppo già in atto.<br />

Questi equilibri e questi <strong>di</strong>namismi si manifestano sul territorio<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!