20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALVATORE GAROFALO_______________________________________________________________________<br />

sod<strong>di</strong>sfatta attraverso una temporanea sottrazione <strong>di</strong> tale volume<br />

d’acqua dalla progettata destinazione agricola delle acque dell’invaso<br />

sul Fortore. Accettando la natura temporanea a non già definitiva <strong>di</strong><br />

questa sottrazione, sorge l’obbligo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la più conveniente forma<br />

<strong>di</strong> restituzione.<br />

<strong>La</strong> forma più semplice <strong>di</strong> restituzione potrebbe essere quella <strong>di</strong> destinare<br />

all’impianto ANIC 500 l/s delle acque reflue della fognatura <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong> e ripristinare così la destinazione agricola delle acque del Fortore<br />

nonché i confini del progettato comprensorio irriguo. E’ sufficiente<br />

però tener presenti la <strong>di</strong>stanza e i <strong>di</strong>slivelli esistenti tra <strong>Foggia</strong> e<br />

Manfredonia per accorgersi dell’altissimo onere, sia in termini <strong>di</strong> costo<br />

d’impianto che in termini <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> questa prima soluzione.<br />

Una seconda soluzione, fondata sempre sul principio della restituzione<br />

al settore agricolo dei predetti 500 l/s, potrebbe prevedere la<br />

destinazione <strong>di</strong> questi 500 l/s alle aziende agricole situate nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze del centro abitato <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

In altri termini, la riduzione della superficie del comprensorio irrigua<br />

del Fortore, per effetto della sottrazione <strong>di</strong> 500 l/s a favore<br />

dell’impianto ANIC, sarebbe compensata dall’ampliamento della superficie<br />

irrigata alle porte <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>. Anche questa seconda alternativa<br />

potrebbe essere oggetto <strong>di</strong> un’analisi comparata costi/benefici.<br />

Questo schema riassuntivo delle proposte <strong>di</strong> revisione circa le forme<br />

<strong>di</strong> utilizzo delle risorse idriche della Capitanata vuole specificare<br />

alcune linee fondamentali del piano <strong>di</strong> ottimizzazione dell’impiego<br />

delle risorse idriche, proposto dal « voto » al Piano regolatore preliminare.<br />

Re<strong>di</strong>gere questo piano, a livello provinciale, consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> un approccio valido per alcune specificazioni, come quelle in<strong>di</strong>cate<br />

nel precedente prospetto riassuntivo, che molto probabilmente non saranno<br />

prese in esame dal Progetto speciale sulle risorse idriche, in corso<br />

<strong>di</strong> elaborazione presso la Cassa, dato il suo approccio interregionale.<br />

Ed in ogni caso sarebbe bene che le amministrazioni interessate,<br />

a livello provinciale, concordassero un proprio programma, su<br />

proprio programma, su cui verificare le scelte del Piano Cassa.<br />

Là programmazione non può fare a meno <strong>di</strong> simili <strong>di</strong>aloghi, originati<br />

dalla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> proposte.<br />

6. — Per concludere si può <strong>di</strong>re che la proposta <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionamento<br />

dell’agglomerato « Incoronata » non trova giustificazione né<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!