20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

___________________________________________________________PIANO REGOLATORE TERRITORIALE<br />

Per riprendere il predetto esempio, è risultato che l’incremento me<strong>di</strong>o<br />

della popolazione residente fra il 1861 e il 1961 è misurato dal<br />

numero in<strong>di</strong>ce 192,2 ovviamente inferiore alla me<strong>di</strong>a ponderata.<br />

Questo in<strong>di</strong>ce funge, così, da primo termine <strong>di</strong> riferimento per valutare<br />

le variazioni <strong>di</strong> popolazione residente registrate nei singoli comuni.<br />

E cioè rispetto al campo <strong>di</strong> variazione compreso tra il valore<br />

massimo <strong>di</strong> S. Fer<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> Puglia con in<strong>di</strong>ce 714,7 e il valore minimo<br />

<strong>di</strong> Roseto Valfortore con in<strong>di</strong>ce 56,9, si ha la tendenza verso il<br />

valore centrale <strong>di</strong> 192,2. E quin<strong>di</strong>, per poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un primo termine<br />

<strong>di</strong> riferimento, atto a valutare le variazioni <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> riferimento,<br />

atto a valutare le variazioni <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>ce per i singoli<br />

comuni, non ha senso la me<strong>di</strong>a ponderata, ma è significativa solo la<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica. Questa consente, infatti, <strong>di</strong> stabilire quali comuni<br />

hanno fatto registrare una variazione superiore alla me<strong>di</strong>a e quali una<br />

variazione inferiore.<br />

In altri termini, il « peso » dei singoli comuni non è rilevante, perché<br />

qui si vogliono confrontare i numeri-in<strong>di</strong>ce dei singoli comuni, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal numero dei residenti, in modo che da questo confronto,<br />

si possa ricavare una in<strong>di</strong>cazione, sia pure parziale e in<strong>di</strong>retta,<br />

del <strong>di</strong>verso « grado <strong>di</strong> importanza economica » dei singoli comuni.<br />

Su questa base lo scarto quadratico me<strong>di</strong>o consente <strong>di</strong> raggruppare<br />

in tre classi questi in<strong>di</strong>ci misuratori del grado <strong>di</strong> importanza economica<br />

dei singoli comuni. Infatti, è possibile in<strong>di</strong>viduare il gruppo<br />

dei comuni con in<strong>di</strong>ce inferiore alla me<strong>di</strong>a provinciale; il gruppo dei<br />

comuni con in<strong>di</strong>ce compreso tra la me<strong>di</strong>a e la me<strong>di</strong>a più lo scarto quadratico<br />

me<strong>di</strong>o e il gruppo dei comuni con in<strong>di</strong>ce superiore a quest’ultimo<br />

valore.<br />

6. — Sorge, a questo punto, l’interrogativo come valutare queste<br />

tre classi <strong>di</strong> valore. In altri termini, a quale <strong>di</strong> queste tre classi attribuire<br />

il valore <strong>di</strong> grado massimo <strong>di</strong> importanza economica ed a quale<br />

il valore <strong>di</strong> grado minore.<br />

Per rispondere a questa domanda torna utile la <strong>di</strong>stinzione tra in<strong>di</strong>ci<br />

strutturali e in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>namici, in quanto tutti e tre gli in<strong>di</strong>ci strutturali<br />

presentano la caratteristica, per cui gli in<strong>di</strong>ci inferiori alla me<strong>di</strong>a<br />

rappresentano un segno <strong>di</strong> debolezza e <strong>di</strong> arretratezza tali da giustificare<br />

l’attribuzione del valore minimo. O, per esprimerci in termini ricavati<br />

dalla lettura degli istogrammi, si può <strong>di</strong>re che i gruppi <strong>di</strong> comu-<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!