20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________DOCUMENTI FALSI PER LA STORIA DI FO GGIA<br />

specie, rispettando persino i ruderi ben più cadenti che, a ricordo dei<br />

bombardamenti bellici del 1943, ancora numerosi costellano la città.<br />

E ancora, per sostenere l’efficienza del vecchio stabile, l’Ing. Vincenzo<br />

Salvato afferma che in palazzo Dogana si potrebbe rientrare con<br />

sicurezza e tranquillità, continuando ad abitarlo senza pericoli, così<br />

come continua ad essere abitato, da sempre, il decrepito palazzo dei<br />

signori <strong>di</strong> Civitella, nel vico omonimo, a <strong>Foggia</strong>.<br />

Ancora un documento falso? Forse.<br />

Ma si tratta <strong>di</strong> errore volontario, lapsus calami o <strong>di</strong>sinformazione,<br />

la cosa non ha importanza.<br />

Conta invece il fatto che il palazzo dei Signori <strong>di</strong> Civitella non esiste<br />

più; il Salvato scrive nel 1976, mentre il palazzo venne demolito<br />

nel 1960, per motivi <strong>di</strong> pubblica incolumità.<br />

Non perché presentava <strong>di</strong>ssesti più gravi <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> palazzo Dogana,<br />

ma solo per evitare la continua occupazione abusiva <strong>di</strong> immigrati,<br />

che ignorando le con<strong>di</strong>zioni statistiche dell’e<strong>di</strong>ficio, esponevano al<br />

continuo rischio <strong>di</strong> responsabilità penali le autorità del Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Foggia</strong>.<br />

Il palazzo della Dogana, per nostra fortuna, non ha mai presentato<br />

situazioni così delicate e legalmente preoccupanti.<br />

Dopo lo sgombero nessuno lo minaccia <strong>di</strong> occupazione abusiva,<br />

nessuno ne propugna la demolizione, tutti lo vogliono consolidato e<br />

rimesso a nuovo, per restituirlo al governo della Provincia ed alla <strong>di</strong>gnità<br />

storica del Centro antico <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>.<br />

Allora perché tanto scalpore?<br />

Perché non si vuole accettare lo sgombero per esigenze <strong>di</strong> cantiere?<br />

Perché incoraggiare azioni avventurose avallate da argomenti falsi<br />

e pseudo scientifici?<br />

Pur non presentando pericoli imminenti <strong>di</strong> generale crollo, esistono<br />

sezioni pericolose, ed in ogni modo le con<strong>di</strong>zioni statiche <strong>di</strong> palazzo<br />

Dogana presentano la necessità <strong>di</strong> interventi consistenti e globali, organici<br />

e coor<strong>di</strong>nati, che solo in assenza <strong>di</strong> utenti si possono garantire.<br />

Lo sgombero è giustificato, soprattutto, dalle complesse esigenze<br />

<strong>di</strong> un cantiere destinato a <strong>di</strong>fficili sviluppi, con rischi gravi per tutto<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!