20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

_____________________________________________________________LE ORIGINI DI S. SEVERO (FO GGIA)<br />

nota per questo periodo nel Tavoliere, dal VI agli inizi del III millennio<br />

a. C 10 .<br />

Di questi caratteris tici inse<strong>di</strong>amenti, racchiusi entro uno o più fossati<br />

concentrici 11 , ci interessano più <strong>di</strong>rettamente quelli <strong>di</strong> Guadone e<br />

<strong>di</strong> S. Rocco, in<strong>di</strong>viduati alla periferia orientale della città dai soci del<br />

Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi rispettivamente nel 1965 12 e nel 1972 13 .<br />

L’ipotesi che potesse trattarsi <strong>di</strong> un unico grande complesso 14 è stata<br />

in <strong>parte</strong> confermata da successive scoperte, anche se il gran numero <strong>di</strong><br />

fossati, spesso intersecantisi, emersi durante lavori e<strong>di</strong>lizi, possono<br />

anche riferirsi a due o più villaggi <strong>di</strong> epoche <strong>di</strong>verse e in <strong>parte</strong> sovrapposti<br />

15 . Nell’interno dei fossati, dei pozzi e delle altre cavità 16 venute<br />

Casone, Riv. Scienze Preistoriche, XXVII (1972), 1, p. 117 e segg. — A. PERNA,<br />

Tracce <strong>di</strong> antichi inse<strong>di</strong>amenti in loc. Demanio - S. Ricciardo, Bollettino Int. del Centro<br />

<strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Ottobre 1974, pp. 1-2. — R. PASQUANDREA e A. MASSELLI,<br />

I ritrovamenti preistorici alla mass. Casone, Bollettino Int. del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi,<br />

Marzo 1971, p. 1. — A. MASSELLI, L’inse<strong>di</strong>amento neolitico <strong>di</strong> mass. Li Gatti, in<br />

Attualità Archeologiche, Dicembre 1975, p. 47 e segg. — A. GRAVINA, Fossati e<br />

strutture ipogeiche dei villaggi neolitici in agro <strong>di</strong> San Severo, in Attualità Archeologiche,<br />

Dicembre 1975, p. II e segg.<br />

10 Cfr. S. TINE, <strong>La</strong> civiltà neolitica del Tavoliere, Atti del Colloquio <strong>di</strong> Preistoria e<br />

Protostoria della Daunia (1973), Firenze 1975, p. 99 e segg.<br />

11 Sulla funzione <strong>di</strong> questi fossati sono state esposte varie teorie, tra le quali: Difesa<br />

del villaggio; conservazione dell’acqua piovana o sorgiva; drenaggio <strong>di</strong> un terreno eccessivamente<br />

umido. Quest’ultima ipotesi è quella che attualmente viene considerata<br />

come la più probabile, anche se non è stato affrontato adeguatamente lo stu<strong>di</strong>o delle falde<br />

idriche superficiali del Tavoliere, un tempo molto più salmastre <strong>di</strong> oggi e che dovevano<br />

rappresentare un grave problema per l’agricoltura primitiva dei Neolitici.<br />

12 Cfr. V. Russi, Gli scavi nel villaggio preistorico <strong>di</strong> Guadone, Il Corriere <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>,<br />

10-12-1965. — Ib. Il villaggio neolitico <strong>di</strong> Guadone, Notiziario del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Sanseveresi, Giugno 1966, p. 8 e segg. — S. Tinè, I nuovi scavi in località Guadone,<br />

Notiziario del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Dicembre 1967, p. 5 e segg. — Ib. Alcuni<br />

dati circa il sistema <strong>di</strong> raccolta idrica nei villaggi neolitici del <strong>Foggia</strong>no. Atti della XI e<br />

XII Riun. Scient. dell’Ist. Ital. <strong>di</strong> Preistoria, Firenze 1967, p. 69 e segg.<br />

13 V. Russi, Altro villaggio preistorico a San Severo, Corriere <strong>di</strong> S. Severo, 10-7-<br />

1973. — Ib. nella Rivista <strong>di</strong> Scienze Preistoriche, vol. XXVII (1972), 2, p. 466.<br />

14 V. Russi nella Rivista <strong>di</strong> Scienze Preistoriche, vol. XXIX (1974), 1, p. 259.<br />

15 <strong>La</strong> sovrapposizione <strong>di</strong> più inse<strong>di</strong>amenti neolitici è stata rilevata in varie località.<br />

Nell’agro <strong>di</strong> San Severo abbiamo l’esempio <strong>di</strong> Coppa Pallante, mentre il complesso più<br />

noto del Tavoliere è quello <strong>di</strong> S. Vito, a Nord-Est <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong>, con ben nove villaggi trincerati<br />

in <strong>parte</strong> sovrapposti e visibili sulle fotografie aeree.<br />

16 Le cavità a grotticella, interpretate come cisterne o. più esattamente, come depositi<br />

per cereali o altre derrate, sono venute alla luce in gran numero nelle contrade Guadone<br />

e S. Rocco. In una <strong>di</strong> queste, sezionata da uno sbancamento nel <strong>1977</strong> sul lato Ovest<br />

<strong>di</strong> via Lucera, è stato rinvenuto un cranio umano neolitico, ora esposto nell’Anti-<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!