20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

_____________________________________________________________LE ORIGINI DI S. SEVERO (FO GGIA)<br />

ad una economia prevalentemente agricola, l’attività essenzialmente<br />

pastorale dell’età del Bronzo comportava anche un certo noma<strong>di</strong>smo,<br />

per cui troviamo accampamenti provvisori nelle zone <strong>di</strong> pascolo e inse<strong>di</strong>amenti<br />

fortificati stabili sulle alture e in località facili da <strong>di</strong>fendere<br />

da attacchi <strong>di</strong> altri gruppi <strong>di</strong> noma<strong>di</strong> 21 .<br />

L’età del Bronzo nella nostra regione è perdurata fin verso il 1000<br />

a. C., anche se i riflessi dell’ultima « facies », quella subappenninica,<br />

si riscontrano spesso anche nella successiva età del Ferro, caratterizzata<br />

da un progressivo ritorno all’agricoltura. Di questa importante fase<br />

<strong>di</strong> transizione non abbiamo per ora alcuna testimonianza nell’agro<br />

<strong>di</strong> San Severo 22 .<br />

Tra i reperti più antichi rinvenuti nell’area della città, e che possiamo<br />

considerare protostorici, ricor<strong>di</strong>amo quelli della necropoli dauna<br />

<strong>di</strong> via F. D’Alfonso, venuta alla luce nel 1968 nelle fondazioni <strong>di</strong><br />

un e<strong>di</strong>ficio all’angolo col viale 2 Giugno 23 . Da tre tombe sconvolte<br />

dallo scavo si recuperarono alcuni vasi <strong>di</strong> impasto bruno lucidato, altri<br />

a decorazione <strong>di</strong>pinta in stile geometrico (<strong>di</strong> cui uno solo tornito) e<br />

due <strong>di</strong> importazione: una oinochoe trilobata, <strong>di</strong> bucchero pesante etrusco-campano,<br />

e una kylix incompleta <strong>di</strong> tipo ionico. Si trovarono anche<br />

dei gran<strong>di</strong> anelli piatti <strong>di</strong> bronzo, decorati con cerchietti impressi<br />

24 . Se so esclude qualche oggetto <strong>di</strong> datazione ancora incerta, la maggior<br />

<strong>parte</strong> dei reperti <strong>di</strong> questa necropoli è riferibile al VI secolo a. C.<br />

e ben si accorda, tipologicamente, con i corre<strong>di</strong> delle quattro tombe<br />

daune <strong>di</strong> Guadone, scavate nel 1965 25 , e <strong>di</strong> altre venute successivamente<br />

alla luce alla periferia meri<strong>di</strong>onale ed occidentale della città.<br />

Nella necropoli <strong>di</strong> via F. D’Alfonso (ora via Checchia Rispoli) lo scavo<br />

aveva anche sezionato un fossato largo superiormente circa 4 mt e<br />

21 Cfr. V. Russi nella Rivista <strong>di</strong> Scienze Preistoriche: Vol. XXIX (1974), 1, p. 259<br />

— Vol. XXX (1975), 1-2, pp. 389-390. — Vol. XXX (1976), 1, p. 315.<br />

22 <strong>La</strong> tomba dell’età del Ferro più antica rinvenuta nei pressi <strong>di</strong> San Severo è quella<br />

<strong>di</strong> contrada Serpente, che conteneva bronzi e vasi del « geometrico japigio » databili<br />

all’VIII secolo a.C. Cfr. R. PASQUANDREA, <strong>La</strong> tomba japigia <strong>di</strong> via Serpente, Bollettino<br />

Int. del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Ottobre 1974, pp. 3-4. —E. M. DE JULIIS,<br />

Recenti rinvenimenti protostorici nella Daunia, Atti del Coll. Intern. <strong>di</strong> Preistoria della<br />

Daunia (1973, Firenze 1975, p. 322. — Ib. in Stu<strong>di</strong> Etruschi, vol. LXII (1974), p. 527.<br />

— Ib. <strong>La</strong> ceramica geometrica della Daunia, Firenze <strong>1977</strong>, tav. LVIII, LIX/A,<br />

XCIII/A, CIII/B.<br />

23 Cfr. A. MASSELLI - R. PASQUANDREA, <strong>La</strong> necropoli dauna <strong>di</strong> via F. D’Alfonso,<br />

nel Notiziario dei Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Dicembre 1968, pp. 18-22.<br />

24 Anelli dello stesso tipo, provenienti dalla necropoli etrusca <strong>di</strong> Satricum, sono esposti<br />

nella sala XXXII del museo <strong>di</strong> Villa Giulia a Roma.<br />

25 Cfr. G. CLEMENTE, <strong>La</strong> necropoli dauna <strong>di</strong> Guadone, Notiziario del Centro <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Giugno 1966, pp. 15-19. — E. M. Da JULIIS, <strong>La</strong> ceramica geometrica<br />

della Daunia, Firenze <strong>1977</strong>, tav. LXIII/E, LXXIV, XCIV/B, XCV/A.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!