20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

______________________________________________________________________________________________RECENSIONI<br />

bermas ed Horkheimer e, più ancora,<br />

alla luce <strong>di</strong> una cosiddetta meto<strong>di</strong>ca<br />

dell’inter<strong>di</strong>sciplinarità, alla quale<br />

egli stesso sta lavorando con una serie<br />

<strong>di</strong> riflessioni e <strong>di</strong> iniziative culturali.In<br />

questo mo do il marxismo,<br />

nella misura in cui viene relativizzato,<br />

viene anche autenticato e, nello<br />

stesso, se così posso esprimermi,<br />

viene anche vanificato, nel senso che<br />

si riconosce che, nella misura in cui<br />

esso non sa dare spazio ad altre <strong>di</strong>mensioni<br />

che non siano quelle della<br />

economicità e della fatticità efficientistica<br />

e produttivistica, <strong>di</strong>venta un<br />

umanesimo <strong>di</strong>sumano. Ma si ba<strong>di</strong><br />

bene che la polemica del Molinario<br />

non è affatto rozza ed acida: anzi potrei<br />

<strong>di</strong>re che non è neppure esplicitata<br />

nella maniera in cui qualche altro<br />

avrebbe desiderato. Anzi si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re che egli resta molto compiacente<br />

e arrendevole nei riguar<strong>di</strong> del marxismo.<br />

Fa sue, ad esempio, le parole<br />

che un altro prete, spagnolo Dome<br />

me, ha rivolto alle masse dei giovani<br />

italiani, nelle sue vibranti conferenze<br />

alla pro civitate christiana <strong>di</strong> Assisi;<br />

parla cioè della rivelazione e degli<br />

stimoli che José Maria Go nzales-<br />

Ruiz gli ha dato per una scoperta<br />

nuova del marxismo, quando egli<br />

stesso ha confessato: « Io sono <strong>di</strong>ventato<br />

più cristiano il giorno in cui<br />

ho scoperto e letto Karl Marx ».<br />

<strong>La</strong> vanificazione del marxismo e<br />

(per esso) <strong>di</strong> ogni ideologia sta nel<br />

fatto che egli mette in evidenza che<br />

all’analisi epistemologica delle modalità<br />

e della relatività e provvis orietà<br />

della conoscenza umana risulta<br />

che è <strong>di</strong>sumana ed insostenibile<br />

quella teoria o quella ideologia che<br />

si ponga come unica ed assoluta ga-<br />

rante della verità <strong>di</strong> una ipotesi o<br />

proposta etica. Per questo il Molinario<br />

parla <strong>di</strong> pluralismo, <strong>di</strong> sinfonismo<br />

della verità, <strong>di</strong> relatività e <strong>di</strong> apofaticità<br />

del linguaggio umano.<br />

<strong>La</strong> struttura del suo <strong>di</strong>scorso,<br />

dunque, pur nella settorialità delle<br />

tre sezioni del suo libro, è unitaria ed<br />

ispirata da questa mozione <strong>di</strong> principio:<br />

se è vero che il senso della vita<br />

sta nell’agire e nel capire che non ha<br />

senso <strong>di</strong>re che la vita non ha senso e<br />

che se la vita <strong>di</strong> ogni uomo ha un<br />

senso « chi lotta e soffre su <strong>di</strong> una<br />

zolla <strong>di</strong> terra, lotta e soffre su tutta la<br />

terra » (Nikos Kazantzakis).<br />

Inoltre, un altro degli elementi <strong>di</strong><br />

compiacimento per il presente lavoro,<br />

sta nel fatto che il Molinario ha<br />

messo in risalto, grazie alla critica<br />

letteraria <strong>di</strong> stampo gramsciano e <strong>di</strong><br />

ispirazione populista, che Parzanese<br />

oggi deve essere conosciuto, non solo<br />

perché egli resta l’autore <strong>di</strong> leziose<br />

e serene poesiole per educare il<br />

popolo a miti sentimenti, ma soprattutto<br />

perché egli può essere letto in<br />

chiave marxista e materialista non<br />

più come il patetico addormentatore<br />

delle coscienze (sic Francesco e Flora),<br />

ma come il don Milani o il Paulo<br />

Freire dell’Italia meri<strong>di</strong>onale del secolo<br />

XIX.<br />

Se Ernst Bloc ha scritto che « ogni<br />

uomo che ha delle aspirazioni<br />

vive nel futuro ed il Passato giunge<br />

solo più tar<strong>di</strong> ed il vero presente non<br />

è mai generalmente quasi ancora<br />

giunto » il Molinanio, grazie alla<br />

me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Hans Georg Gadamer,<br />

secondo cui « chi scrive e trasmette<br />

si crea egli stesso i propri contemp oranei<br />

» precisa che il merito e la bontà<br />

del metodo ermeneutico sta appunto<br />

nel fatto che, almeno, esso<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!