20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITTORIO RUSSI______________________________________________________________________________<br />

Il sito della città <strong>di</strong> San Severo doveva presentare in antico delle<br />

caratteristiche che lo rendevano particolarmente idoneo<br />

all’inse<strong>di</strong>amento umano. Abbiamo visto sorgere durante la preistoria<br />

più villaggi neolitici e probabilmente uno dell’età del Bronzo, intervallati<br />

da lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbandono. In seguito troviamo uno o più<br />

abitati dauni, in <strong>parte</strong> perdurati o rioccupati in età ellenistica.<br />

Del periodo romano non abbiamo dati sicuri, ma è probabile che il<br />

primitivo inse<strong>di</strong>amento, dal quale si è poi sviluppata San Severo 55 ,<br />

possa aver avuto origine da qualche fattoria tardo antica <strong>di</strong>slocata lungo<br />

un antico tracciato stradale, come si è potuto constatare per altri siti<br />

me<strong>di</strong>evali della zona 56 . Sull’estensione e ubicazione <strong>di</strong> questi nuclei<br />

altome<strong>di</strong>evali non possiamo che fare delle ipotesi. Poco ci può <strong>di</strong>re la<br />

fotografia aerea, a causa della trasformazione urbanistica avvenuta nel<br />

nostro centro storico dopo il <strong>di</strong>sastroso terremoto del 1627. Un tracciato<br />

ellittico che racchiude le chiese <strong>di</strong> S. Severino e S. Nicola 57 sembra<br />

delineare una primitiva borgata imperniata su una <strong>di</strong>rettrice<br />

N.N.W.S.S.E. rappresentata dall’attuale via Angelo Fraccacreta 58 .<br />

L’indagine archeologica ha cominciato a fornire alcune interessanti<br />

in<strong>di</strong>cazioni 59 , particolarmente sui fossati <strong>di</strong>fensivi, che sono stati più<br />

volte colmati e rifatti seguendo l’ampliamento dell’abitato; tra l’altro,<br />

sembra confermata la tra<strong>di</strong>zione dell’esistenza <strong>di</strong> un vallo lungo il perimetro<br />

del cosiddetto « giro interno ».<br />

Concludendo, i dati che abbiamo esposto non ci hanno dato, per<br />

ora, in<strong>di</strong>cazioni risolutive sulle origini della città, ma adesso conosciamo<br />

alcuni momenti essenziali del suo <strong>di</strong>venire che potranno servire<br />

come base per ulteriori ricerche.<br />

VITTORIO RUSSI<br />

55 Sulle varie ipotesi riguardanti le origini della città cfr. il Notiziario del Centro <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Sanseveresi del Giugno 1972 e, in particolare: U. PILLA, Castellum Sancti Severini<br />

e Castrum Sancti Severi (pp. 61-83) e A. CASIGLIO, Sanctus Severus e Sanctus<br />

Severinus (pp. 85.96). Inoltre: M. FUIANO, Città e Borghi <strong>di</strong> Puglia nel Me<strong>di</strong>oevo, Napoli<br />

1972, p. 105 e segg.<br />

56 Cfr. V. Russi, Inse<strong>di</strong>amenti me<strong>di</strong>evali in territorio <strong>di</strong> San Severo, Notiziario del<br />

Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi, Giugno 1972, pp. 7-25. — Ib. <strong>La</strong> Motta della Regina, Notiziario<br />

<strong>di</strong> Archeologia Me<strong>di</strong>evale, Genova, Settembre 1973, pp. 8-10. — Ib.<br />

nell’Annual Report of Me<strong>di</strong>eval Village Research Group, Univ. of Birmingham, 1976,<br />

p. 51. — Ib. I casali me<strong>di</strong>evali <strong>di</strong> San Severo, Il Progresso Dauno, 13-5-1976.<br />

57 Tracce <strong>di</strong> un profondo fossato sono venute alla luce <strong>di</strong>etro la chiesa <strong>di</strong> S. Nicola.<br />

Cfr. V. Russi, Ritrovamenti sotto la chiesa <strong>di</strong> S. Nicola, Corriere <strong>di</strong> S. Severo, 10-9-<br />

1974.<br />

58 E’ da notare che anche le altre due antiche chiese <strong>di</strong> San Severo: S. Maria e S.<br />

Giovanni Battista, presentano l’ingresso originario rivolto a N.N.W.<br />

59 Cfr. V. Russi, Scavi in via S. Benedetto, Bollettino Int. del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Sanseveresi,<br />

1974. — Ib. Antiche strutture sotto casa Prinari, Bollettino cit., 1974. — Ib.<br />

Scavi in via Soccorso, Bollettino cit., 1978.<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!