20.06.2013 Views

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

1977 parte I (file pdf - Kb. 842) - Biblioteca Provinciale di Foggia La ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SALVATORE GAROFALO_______________________________________________________________________<br />

ri<strong>di</strong>mensionamento sono sostanzialmente due: la <strong>di</strong>sponibilità delle<br />

forze <strong>di</strong> lavoro; la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idriche.<br />

Per quanto attiene alla prima ragione: la <strong>di</strong>sponibilità delle forze<br />

lavorative, è sufficiente tener presente che: 1) il tasso <strong>di</strong> natalità della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Foggia</strong> ha continuato a mantenersi, nell’ultimo ventennio<br />

attorno al 15%, vale a <strong>di</strong>re notevolmente al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a nazionale;<br />

2) che l’incidenza degli addetti al settore terziario ed alla pubblica<br />

amministrazione è proporzionata, per accesso, rispetto al livello<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to; 3) che il numero dei <strong>di</strong>soccupati è notevolmente aumentato<br />

in questi ultimi anni, per concludere che è del tutto priva <strong>di</strong> fondamento<br />

la proposta <strong>di</strong> contenere l’agglomerato « Incoronata » per scarsa<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> forze lavorative.<br />

A questo proposito non va <strong>di</strong>menticato che la programmazione<br />

dello sviluppo va formulata non già limitando la attenzione ai dati attuali,<br />

ma facendo riferimento alle tendenze <strong>di</strong> fondo delle principali<br />

grandezze aggregate del sistema economico. Sia i dati <strong>di</strong> fatto, cioè il<br />

numero dei <strong>di</strong>soccupati, sia le tendenze <strong>di</strong> fondo, cioè tasso <strong>di</strong> natalità<br />

e bisogno <strong>di</strong> ristrutturare il settore terziario e della pubblica amministrazione<br />

attraverso una riduzione degli addetti, avvertono che non<br />

ha senso assumere la <strong>di</strong>sponibilità delle forze <strong>di</strong> lavoro come fattore<br />

limitazionale per i futuri inse<strong>di</strong>amenti industriali nell’agglomerato «<br />

Incoronata ».<br />

E’ chiaro che se il ritmo <strong>di</strong> industrializzazione continuerà ad essere<br />

per il futuro così basso come per il passato, le predette caratteristiche<br />

demografiche non potranno che alimentare sia il numero dei <strong>di</strong>soccupati<br />

che il flusso emigratorio.<br />

4. — Per quanto attiene alla <strong>di</strong>sponibilità delle risorse idriche,<br />

s’impone un esame più dettagliato, in quanto le modalità <strong>di</strong> incidenza<br />

della <strong>di</strong>sponibilità delle risorse idriche sullo sviluppo industriale della<br />

Capitanata sono piuttosto complesse. S’impone perciò, lo sforzo <strong>di</strong><br />

contenere in uno schema sufficientemente sintetico gli aspetti fondamentali<br />

<strong>di</strong> questo problema e le relative proposte <strong>di</strong> soluzione.<br />

Gli impianti industriali, già inse<strong>di</strong>ati nell’agglomerato « Incoronata<br />

», i numerosi pozzi scavati dalle aziende agricole, l’assoluta mancanza<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina delle forme e dei tempi <strong>di</strong> prelevamento hanno già compromesso<br />

la falda acquifera della zona. t questa una valutazione largamente<br />

con<strong>di</strong>visa, ma non sufficiente <strong>di</strong> per sé a legittimare la proposta<br />

<strong>di</strong> un ri<strong>di</strong>mensionamento territoriale dell’agglomerato « Incoronata<br />

», senza avere prima pre<strong>di</strong>sposto una normativa capace <strong>di</strong> razionalizzare<br />

l’uso <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> risorsa idrica.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!