27.12.2013 Views

Documento PDF

Documento PDF

Documento PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 1. ORGANI DI PRESA: TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE<br />

ˆ Sistema di presa (Holding system): termine usato per indicare un insieme<br />

di dispositivi che realizzano un operazione di presa o sostegno di<br />

un oggetto. Comprende gripper, dita di presa, sensoristica, moduli rotanti,<br />

dispositivi di cambio gripper e protezioni.<br />

ˆ Sistema di protezione (Protection system): insieme di elementi fissati<br />

esternamente o integrati al modulo di presa che si attivano in caso di<br />

sovraccarichi, mancanze di alimentazione o collisioni per evitare danni sia<br />

ai robot, sia ai pezzi di lavorazione.<br />

Figura 1.2: Componenti di un end-effector [2].<br />

ˆ Sostegno o mantenimento (Retention): operazione successiva alla presa<br />

nella quale l’oggetto, giá afferrato, viene mantenuto sotto l’azione di<br />

forze. La forza di presa e la forza per il sostegno di un oggetto non sono<br />

generalmente uguali.<br />

ˆ Superficie attiva (Gripping surface): area delle dita di presa ad effettivo<br />

contatto con l’oggetto ovvero la superficie soggetta alla forza. Maggiore é<br />

questa superficie e minore sará la pressione esercitata sull’oggetto.<br />

ˆ Superficie di presa (Gripping Area): tutta l’area disponibile delle dita<br />

di presa dove puó avvenire il contatto con l’oggetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!