27.12.2013 Views

Documento PDF

Documento PDF

Documento PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3<br />

Organi di presa flessibli<br />

3.1 Introduzione ai sistemi F-FAS<br />

I sistemi automatizzati di assemblaggio industriale sono una tipica applicazione<br />

dove viene richiesto l’uso intensivo di organi di presa e manipolazione. Nella realtá<br />

odierna, per mantenere alte competitivitá di mercato, le industrie sono portate ad<br />

adottare sistemi di produzione flessibili. Questo é dovuto principalmente al fatto<br />

che la produzione varia rapidamente sia in termini di quantitá che per tipologia<br />

di prodotti.<br />

Per questo motivo molte industrie si affidano a sistemi di assemblaggio flessibile<br />

(FAS), i sistemi di questo tipo mirano a soddisfare dei requisiti base per<br />

l’ottimizzazione della produzione:<br />

ˆ Flessibilitá. La possibilitá di manipolare un’ampia varietá di componenti<br />

attraverso organi adattabili o rapidamente intercambiabili e l’abilitá di<br />

operare contemporaneamente su diversi processi.<br />

ˆ Compattezza. Limitare l’ingombro e lo spazio richiesto dai singoli componenti<br />

nella cella di lavoro.<br />

ˆ Throughput. Il numero di parti assemblate nell’unitá di tempo.<br />

ˆ Costo di produzione. Il rapporto tra costo orario della produzione e quantitá<br />

di parti prodotte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!