27.12.2013 Views

Documento PDF

Documento PDF

Documento PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16 1. ORGANI DI PRESA: TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE<br />

Per quanto riguarda i sistemi cinematici per la trasmissione del moto alle griffe,<br />

secondo [1] e [3] i meccanismi piú diffusi che svolgono questa funzione sono:<br />

ˆ Sistemi articolati a leve<br />

ˆ Ingranaggi a vite e madrevite<br />

ˆ Meccanismi guidati a cuneo (Wedge-Hook)<br />

ˆ Sistemi a camme<br />

ˆ Meccanismi a pignoni e cremagliere<br />

ˆ Sistemi a cinghia e puleggia<br />

Questi sistemi sono formati da giunti meccanici con un certo numero di gardi di<br />

libertá. Tutti i giunti hanno un problema comune, le operazioni richiedono un<br />

determinato lasco (gioco) tra gli elementi per consentirne il libero movimento.<br />

Piú questo gioco é grande, tanto minore sará la precisione e la ripetibilitá delle<br />

operazioni [1].<br />

Figura 1.10: Esempio di sistemi cinematici tratti da [3].<br />

Solitamente gli impactive gripper sono composti da due o piú griffe che si<br />

muovono simmetricamente rispetto l’asse centrale, ad eccezione dei gripper a<br />

singola griffa mobile, mani robotiche (Capitolo 3) e gripper ad espansione.<br />

Ci sono due principali tipi di movimento delle griffe: parallelo e angolare (radiale)<br />

[1], [3].<br />

Nelle pinze parallele le griffe rimangono sempre perpendicolari alla base, il<br />

movimento é lineare lungo tutta la corsa. Esistono gripper paralleli ad una sola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!