27.12.2013 Views

Documento PDF

Documento PDF

Documento PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3. HAND GRIPPERS 65<br />

gradi di libertá e da una rete di sensori molto complessa.<br />

Il documento non tratta in dettaglio le caratteristiche tecniche e costruttive delle<br />

mani robotiche, per approfondimenti consultare i testi [1] e [2]. A titolo informativo<br />

vengono riportati alcuni esempi di mani robotiche sviluppate nel corso degli<br />

anni.<br />

Stanford/JPL Hand<br />

ˆ Tipologia: modulare<br />

ˆ Numero dita: 3<br />

ˆ Numero giunti: 9<br />

ˆ Gradi di libertá: 9<br />

ˆ Palmo: no<br />

ˆ Dimensione rispetto una mano<br />

umana: uguale<br />

ˆ Sensori: encoder per ogni motore,<br />

strain gauges, sensore tattile<br />

ad array 8 × 8 sulla punta delle<br />

dita<br />

ˆ Riferimenti: Salisbury, Stanford<br />

University, 1983<br />

Figura 3.5: Stanford Hand (Dati raccolti<br />

da [2]).<br />

Barret Hand<br />

ˆ Tipologia: modulare<br />

ˆ Numero dita: 3<br />

ˆ Numero giunti: 8<br />

ˆ Gradi di libertá: 4<br />

ˆ Palmo: si<br />

ˆ Dimensione rispetto una mano<br />

umana: uguale<br />

ˆ Sensori: encoder per ogni motore,<br />

strain gauges sulla punta delle<br />

dita.<br />

Figura 3.6: Barret Hand (Dati raccolti da<br />

[2]).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!