27.12.2013 Views

Documento PDF

Documento PDF

Documento PDF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64 3. ORGANI DI PRESA FLESSIBLI<br />

tomatizzato le sole dita di presa. Questo sistema garantisce un certo grado di<br />

flessibilitá ma la sostituzione automatica é raramente usata a causa dell’elevata<br />

complessitá e quella manuale richiede un tempo proporzionale all’abilitá dell’operatore.<br />

Le dita cosí come le griffe devono essere adattate per questa soluzione,<br />

infatti vengono unite attraverso degli appositi perni o bulloni di fissaggio. Nei<br />

processi automatizzati la sostituzione puó avvenire in modo dinamico (flying exchange)<br />

oppure attraverso una stazione fissa di ricambio. Il disegno delle dita<br />

spesso fa la differenza sulla quantitá di oggetti afferrabili dal gripper. Letteratura<br />

al riguardo si trova in [1] e [2]. L’esempio C della Figura 3.3 illustra un gripper con<br />

dita disegnate per la presa di piú oggetti con varie forme (multi-point gripper).<br />

Figura 3.4: Modulo per cambio rapido delle dita di presa BSWS della Schunk [8].<br />

3.3 Hand grippers<br />

Le mani robotiche (dextrous hands) raggiungono il massimo grado di flessibilitá<br />

grazie alla versatilitá delle dita di presa multi-giunto. Tuttavia l’impiego di questi<br />

organi di presa nelle applicazioni industriali é ancora molto limitato a causa dei<br />

lenti tempi di risposta e agli eccessivi costi. Esistono due tipi di mani artificiali<br />

di presa: le mani modulari e le mani integrate. Le mani modulari sono adattabili<br />

ad ogni manipolatore, al loro interno integrano sistemi di sensori e i componenti<br />

per l’azionamento, la forza di presa é inferiore rispetto quella generata dalle<br />

mani integrate e hanno dimensioni generalmente superiori alla mano umana. Le<br />

mani integrate invece sono unite ai bracci robotici, la sensoristica e i sistemi di<br />

azionamento sono esterni alla mano, solitamente integrati nel braccio. Riescono<br />

a produrre alte forze di presa e hanno dimensioni comparabili alle mani umane.<br />

Tutte le tipologie di mani robotiche sono caratterizzate da un alto numero di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!