02.06.2014 Views

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16. I VERBI<br />

La gran<strong>de</strong> varietà di forme verbali <strong>de</strong>l Camp. ren<strong>de</strong> molto arduo il compito di<br />

trovare uno standard che sia rappresentativo <strong>de</strong>lla maggior parte <strong>de</strong>i dialetti.<br />

Abbiamo voluto seguire il criterio <strong>de</strong>lla regolarità e <strong>de</strong>ll’etimologia quanto più<br />

possibile; solo per il tempo imperfetto <strong>de</strong>i verbi ausiliari abbiamo lasciato due forme<br />

per alcune persone (una più diffusa e una più letteraria) per cercare di rappresentare<br />

la maggior parte <strong>de</strong>i territori <strong>de</strong>l dominio campidanese.<br />

Inoltre abbiamo preferito mantenere nella norma l’uso <strong>de</strong>lla /g/ velare nel tema<br />

verbale <strong>de</strong>i verbi in -nni (‡ più avanti nei verbi irregolari) perché, nonostante siano<br />

forme non etimologiche e più tar<strong>de</strong> rispetto a quelle con la /gi/ palatale, hanno un<br />

maggiore uso e prestigio letterario sia in poesia che in prosa.<br />

Ci è sembrato molto importante riportare in tabella anche il passato remoto,<br />

seppur difettivo (mancano la 2 a pers. sing. e la prima e 2 a pers. plur.), perchè ancora<br />

vivo in numerose località e perché così chi vuole potrà utilizzarlo servendosi <strong>de</strong>lle<br />

nostre tavole.<br />

Per quanto riguarda il congiuntivo imperfetto, dato che questa forma è sempre<br />

meno usata, sostituita nel parlato dall’imperfetto indicativo, abbiamo scelto di mettere<br />

nella norma solo le forme regolari, affinché l’uso sia il più facile possibile.<br />

Per ciò che concerne l’imperativo, abbiamo <strong>de</strong>ciso di mettere tutte le persone,<br />

seppure la 3 a sing. e la 1 a e 3 a plur. siano voci prese in prestito dal modo congiuntivo<br />

e perciò sono inserite tra parentesi.<br />

Nelle tabelle abbiamo anche messo il doppio nome di alcuni termini grammaticali,<br />

uno che potremmo <strong>de</strong>finire internazionale (coniugatzioni, indicativu, congiuntivu,<br />

imperativu), l’altro (creato secondo i criteri che indicheremo in 17.4.h), sardo autentico<br />

(cungiugadura, inditadori, cungiungidori, cumandadori), a mo’ d’esempio<br />

di come si potrebbero fare i neologismi senza dover sfigurare ad ogni costo il sardo<br />

utilizzando solo cultismi stranieri.<br />

16.1. Verbi ausiliari<br />

Il verbo ausiliare ai non ha le forme composte <strong>de</strong>i tempi passati, né le forme<br />

<strong>de</strong>ll’imperativo e <strong>de</strong>l participio, poiché nel significato di posse<strong>de</strong>re sono costruite<br />

col verbo tenni (vedi più avanti).<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!