02.06.2014 Views

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

c) di non allontanarci troppo, per quanto possibile, dai grafemi <strong>de</strong>lla lingua<br />

italiana che tutti usiamo in uffici e scuole. Così scriviamo il fonema [k] (velare<br />

occlusiva sorda) davanti alla /i/ e alla /e/ col grafema /ch/, (chitzi). Scriviamo il<br />

fonema [tʃ] (palatale affricata sorda) con /c/ (+ e, i) (centu) e /ci/ (+ a, o, u) (àcia).<br />

Scriviamo il fonema [dʒ] (palatale affricata sonora) con /g/ (+e, i) (genugu) e /gi/<br />

(+ a, o, u) (agiudu). Scriviamo il fonema [ʃ] (postalveolare fricativa sorda) con /sc/<br />

(+e, i) (sciri) e /sci/ (+ a, o, u) (càscia);<br />

d) di proporre una grafia semplice, raddoppiando solo le consonanti presenti<br />

in lana sarda, /l/,/n/,/s/,/r/,/d/, come in pillu, mannu, passit, carru, Medda, per non<br />

confon<strong>de</strong>rli con pilu, manu, pasit, caru, meda (‡ anche 5.2.);<br />

e) di mostrare sempre separate le parole minime: <strong>de</strong> sa (e non *<strong>de</strong>ssa); i proclitici:<br />

a mi-ddu donas? (non *a middu donas?) e gli enclitici <strong>de</strong>l verbo (ma con le<br />

lineette in mezzo): nara-mi-ddu (non *naramiddu); i composti (con le lineette in<br />

mezzo): trata-ca<strong>su</strong> (non *trataca<strong>su</strong> o *trataga<strong>su</strong>); fanno eccezione solo le locuzioni<br />

avverbiali composte dalle preposizioni a, in e <strong>de</strong> che esprimono un concetto unico<br />

e spesso corrispon<strong>de</strong>nte in Italiano a una parola sola (es. apalas [non *a palas] = it.<br />

dietro, abellu [non *a bellu] = it. piano, as<strong>su</strong><strong>su</strong> [non * a <strong>su</strong><strong>su</strong>] = it. <strong>su</strong>, impari [non<br />

*in pari] = it. assieme, etc.);<br />

f) di non usare la metatesi: sardu (e non *sadru), a meno che non sia parola<br />

etimologica: pedra fl lat. PETRAM (no *perda); o parola usata solo con la metatesi:<br />

craba fl lat. CAPRAM (e non *cabra);<br />

g) di scrivere le parole intere: la preposizione <strong>de</strong> senza elisione, come in sa<br />

domu <strong>de</strong> babu (non *s’om’ ‘e babu); parole come bìngia (non *ìngia), domu (non<br />

*omu), gatu (non *atu), genna (non *enna); solo in poesia è ammessa l’elisione<br />

per esigenze metriche; bisogna però che l’apostrofo indichi con chiarezza la lettera<br />

che è caduta: sa domu ‘e babu;<br />

h) di scrivere l’accento tonico <strong>su</strong> parola ossitona o tronca (accentata nell’ultima<br />

sillaba: [is<strong>su</strong>] pa-pàt, nara-mì) e proparossitona o sdrucciola (accentata nella<br />

terzultima sillaba: àr-vi-u, là-ca-na) e non <strong>su</strong> parola parossitona o piana (accentata<br />

nella penultima sillaba: is-<strong>su</strong> pa-pat, par-ti-u); per facilità di scrittura <strong>de</strong>liberiamo<br />

l’uso <strong>de</strong>l solo accento grave (à, è, ì, ò, ù), a prescin<strong>de</strong>re dalla reale pronuncia aperta<br />

o chiusa <strong>de</strong>lla vocale tonica;<br />

i) di scrivere l’accento fonico, indicante se la /e/ o la /o/ sono aperte (e allora sarà<br />

grave: è, ò) o chiuse (e allora sarà acuto: é, ó), solo in parole omografe quando potrebbero<br />

sorgere dubbi <strong>su</strong>l significato <strong>de</strong>lla parola (es. òru - óru, [<strong>de</strong>u] spèru - [<strong>su</strong>] spéru, etc.).<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!