02.06.2014 Views

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17.4. Lessico<br />

Essendo questo solo un lavoro di grammatica normativa (più attenta alle forme<br />

e alla loro grafia), non è questa la se<strong>de</strong> per dilungarsi a parlare di lessico, che dovrà<br />

essere indagato più a fondo da specifiche commissioni a ciò <strong>de</strong>dicate. Indichiamo<br />

quindi solo quelle che ci sembrano le linee-guida per le azioni future.<br />

Sarà opportuno:<br />

a) preferire sempre le parole sar<strong>de</strong> genuine o comunque le più antiche conosciute<br />

(potecaria per *farmacia, pangàrgiu per *macellaju, genna per *porta, grogu per<br />

*giallu);<br />

b) ravvivare parole <strong>de</strong>lla tradizione anche se non sono molto diffuse o siano<br />

ormai in via di estinzione (concoi per *digeriri);<br />

c) permettere, almeno fino a quando la lingua ufficiale non si starà stabilizzata,<br />

i sinonimi (bufai a bruncu / intullu; fueddai / allegai; bolli / cherri; matessi /<br />

pròpiu);<br />

d) preferire sempre le parole che <strong>de</strong>rivano direttamente dal latino (nexi invece<br />

<strong>de</strong>l più tardivo *curpa);<br />

e) ammettere arricchimenti di accezioni figurate alle parole di uso comune<br />

(sitzigorru per *chiocciola o *at, portalitu <strong>de</strong> sa lìngua per *sportellu linguìsticu,<br />

sorixeddu per *mouse, gias<strong>su</strong> <strong>de</strong> s’arretza per *situ internet);<br />

f) conservare parole straniere acclimatate (giòmetra, giografia per *geòmetra,<br />

*geografia);<br />

g) creare neologismi e termini <strong>de</strong>i registri alti non seguendo le regole di <strong>de</strong>rivazione<br />

fonetica <strong>de</strong>l sardo, ma le forme <strong>de</strong>i cultismi internazionali (<strong>de</strong>mocràticu,<br />

stòria, geotèrmicu per *<strong>de</strong>mogràdigu, *stòrgia, *giotèrmigu);<br />

h) evitare i <strong>su</strong>ffissi non sardi (-inu, -tzioni, -tivu), mantenendoli solo nelle<br />

parole colte che <strong>de</strong>rivano direttamente dal latino (telefoneddu, standardisadura,<br />

inditadori, ma corretzioni, tradutzioni, aministrativu);<br />

i) evitare i calchi dalle altre lingue, se abbiamo già una forma sarda genuina<br />

(week-end/fine settimana ‡ coa <strong>de</strong> cida);<br />

l) creare neologismi seguendo il genio <strong>de</strong>lla nostra lingua, purchè si capiscano<br />

(sciàcua-pannus / màchina <strong>de</strong> sciacuai / lissiera per *lavatrici, sciàcua-strexu /<br />

màchina <strong>de</strong> fai strexu per *lavastoviglie);<br />

m) preferire sempre, come fa la politica linguistica <strong>de</strong>lle altre lingue neolatine<br />

riguardo agli anglicismi, coniare o tradurre tutto ciò che è possibile (computer ‡<br />

computadori / carculadori / ordinadori);<br />

n) soprattutto per le parole <strong>de</strong>l linguaggio amministrativo, eseguire una ricerca<br />

approfondita nei documenti sardi antichi per recuperare parole che usavamo e allargare<br />

il loro significato o dar loro nuovi significati (machìtzia per multa, òmini <strong>de</strong><br />

corona per giugi <strong>de</strong> paxi, corona per tribunali, meria per provìntzia).<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!