02.06.2014 Views

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.1. Vocali<br />

Il sistema vocalico campidanese ha sette fonemi:<br />

[a], [ɛ] (/e/ aperta), [e] (/e/ chiusa), [i], [ɔ] (/o/ aperta), [o] (/o/ chiusa), [u].<br />

Le vocali toniche latine (che insieme ai dittonghi sono indicate nella Tabella 1<br />

a pag. 90) restano uguali in Sardo senza mutare a seconda <strong>de</strong>lla lunghezza che avevano<br />

nella parola latina, come acca<strong>de</strong> invece in altre lingue neolatine. La differenza<br />

di apertura <strong>de</strong>lla /e/ e <strong>de</strong>lla /o/ in sardo dipen<strong>de</strong> solo dalla qualità <strong>de</strong>lla vocale che<br />

segue nella sillaba finale (fenomeno <strong>de</strong>lla metafonesi): se quest’ultima è aperta (/a,<br />

e, o/) la vocale tonica è aperta anch’essa, se invece è chiusa (/i, u/) la vocale tonica<br />

è chiusa allo stesso modo.<br />

Questa regola ha solo un’eccezione. Poiché in campidanese le vocali finali sono<br />

solo tre (/a, i, u/), giacchè l’opposizione e/i è neutralizzata a vantaggio <strong>de</strong>lla /-i/ e<br />

l’opposizione o/u è neutralizzata a vantaggio <strong>de</strong>lla /-u/, si possono trovare parole in<br />

cui la /-e-/ e la /-o-/ toniche si leggono aperte anche se l’ultima vocale è chiusa (/-i/<br />

o /-u/). Ciò avviene quando la /-i/ viene da una /-e/ etimologica o la /-u/ viene da<br />

una /-o/ etimologica (vedi la Tabella 2 a pag. 91).<br />

Le vocali atone in campidanese seguono una via molto diversa e instabile, poiché<br />

presentano fenomeni di assimilazione, disassimilazione e influenza <strong>de</strong>lle consonanti<br />

circostanti (vedi la Tabella 3 a pag. 91). Perciò esistono, per molte parole, forme<br />

diverse che possono cambiare da paese a paese, da persona a persona e talvolta<br />

perfino nella stessa persona in momenti diversi <strong>de</strong>l discorso.<br />

In questo lavoro di normalizzazione, come già <strong>de</strong>tto nel paragrafo 3.1.1.b, pensiamo<br />

che, in caso di forme diatopiche all’interno <strong>de</strong>l dominio Camp., sia giusto<br />

proporre come standard la forma più vicina all’etimologia.<br />

E’ fenomeno caratteristico <strong>de</strong>l sardo non ammettere nella pronuncia parole che<br />

terminino in consonante, quindi normalmente aggiunge una vocale alla fine (<strong>de</strong>tta<br />

paragogica), che quasi sempre (con poche eccezioni) è uguale all’ultima vocale.<br />

Come regola generale diremo che questa vocale aggiunta al termine non dovrebbe<br />

mai essere scritta, ma preferiamo metterla quando non è chiaro che sia una paragogica<br />

ma sembra far parte <strong>de</strong>lla parola stessa: ciò avviene soprattutto nei pronomi, negli<br />

avverbi e nei nomi che in latino terminavano in /-r, -l, -n, -t/.<br />

Un consiglio per accertare se una vocale paragogica si dovrebbe scrivere o<br />

meno è quello di verificare se si pronuncia sempre in ogni posizione di fonetica<br />

sintattica: se è così vuol dire che ormai fa parte <strong>de</strong>lla parola quindi la scriviamo,<br />

se invece in qualche circostanza ca<strong>de</strong> con la consonante stessa vuol dire che non<br />

fa parte <strong>de</strong>lla parola e quindi non la scriviamo (es. in cras non la scriviamo perché<br />

si può dire /cra’ partu/, in no<strong>su</strong> la scriviamo perché la parola non può mai essere<br />

troncata a */no’/).<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!