02.06.2014 Views

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16.2. Verbi regolari<br />

Mentre i verbi intransitivi, per fare il futuro anteriore e il condizionale passato,<br />

usano sempre l’infinito <strong>de</strong>l verbo essi, i verbi transitivi possono usare, a secondo<br />

<strong>de</strong>i paesi, il verbo ai o il verbo essi: per ragioni di regolarità abbiamo messo come<br />

norma solo ai per i transitivi ed essi per gli intransitivi.<br />

La 1 a pers. plur. <strong>de</strong>ll’imperativo ha due forme, una di comando (più forte)<br />

e una di invito (più blanda): es. cantaus / canteus, pran<strong>de</strong>us / prandaus, parteus<br />

/ partaus.<br />

I paradigmi <strong>de</strong>i verbi <strong>de</strong>lla 2 a e <strong>de</strong>lla 3 a coniugazione sono uguali quasi <strong>de</strong>l tutto.<br />

Cambiano solo l’infinito (/-i/ atono per la 2 a , /-iri/ per la 3 a ) e il participio (/-iu/ atono<br />

per la 2 a , /-iu/ tonico per la 3 a ). Perciò ricordiamo che i participi <strong>de</strong>lla 2 a <strong>de</strong>vono avere<br />

sempre l’accento scritto <strong>su</strong>lla terzultima sillaba, e i participi <strong>de</strong>i verbi con la radice<br />

che termina in /x/ <strong>de</strong>vono mantenere la /i/ (che è vocalica) per distinguerli dalla 1 a<br />

pers. sing. <strong>de</strong>l presente indicativo (es. m’est pràxiu, <strong>de</strong>u ddi praxu).<br />

16.3. Verbi irregolari 1<br />

16.3.1. La 1 a coniugazione<br />

Sono solo cinque: andai, nai (o narai o narri), lassai, donai, stai.<br />

Andai ha irregolare solo l’imperativo: 2 a sing. bai, 2 a pl. baxi (o baxei). Inoltre<br />

in qualche dialetto ten<strong>de</strong> ad aggiungere una /b/ all’inizio di parola (che non <strong>de</strong>ve<br />

essere scritta).<br />

Nai presenta l’irregolarità <strong>de</strong>lla coesistenza <strong>de</strong>lle forme estese (dall’infinito<br />

narai) e di quelle contratte dopo la caduta <strong>de</strong>lla /r/ (dall’infinito nai) nell’indicativo<br />

presente: nau, nas, nat, naus, nais, nant (oppure naru, naras, narat, naraus,<br />

narais, narant), nel congiuntivo passato: nessi, nessis, nessit, nèssimus, nèssidis,<br />

nessint (oppure naressi, naressis, etc.), nel gerundio: nendi (oppure narendi), nel<br />

participio: nau (oppure narau). Inoltre come lassai cambia anch’esso la vocale<br />

tematica nel congiuntivo presente: neri, neris, nerit, nerint. L’infinito narri viene<br />

invece da una forma contratta <strong>de</strong>lla 2 a coniugazione (cfr. Log. nàrrer(e) 1 nàrriri).<br />

Per la norma abbiamo scelto sempre le forme estese, lasciando però anche alcune<br />

forme contratte che sono molto diffuse e usate.<br />

1<br />

Per questi verbi metteremo solo il paradigma <strong>de</strong>lle forme irregolari, dopo la <strong>de</strong>scrizione.<br />

Per le forme normali, vedi le tabelle <strong>de</strong>i verbi regolari.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!