02.06.2014 Views

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

Arrègulas - Acadèmia de su Sardu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

) le Province<br />

Le Province usano la norma <strong>de</strong>lla varietà in uso nel Territorio di loro competenza<br />

(per dare due esempi, in Camp. la Provincia di Cagliari e in Log. la Provincia di<br />

Nuoro) per scrivere le <strong>de</strong>libere, scrivere e promulgare regolamenti, per scrivere e<br />

rispon<strong>de</strong>re ai cittadini, ai Comuni, alla Regione e ad altre Province <strong>de</strong>lla Sar<strong>de</strong>gna,<br />

anche se queste ultime si sono rivolte loro in altra norma;<br />

le Province nei cui territori sono storicamente in uso le due varietà, come quella<br />

di Oristano, usano entrambe le norme e rispondono ai cittadini, ai Comuni e alle altre<br />

Province usando la stessa norma con la quale loro si sono rivolti;<br />

collocano i cartelli indicatori di loro competenza scritti nella norma in uso<br />

nel loro Territorio (in Camp. nelle Province dove si parla Camp., in Log. in quelle<br />

dove di parla Log.);<br />

c) i Comuni<br />

I Comuni usano la norma <strong>de</strong>lla varietà in uso nel loro Territorio, per scrivere e<br />

per rispon<strong>de</strong>re ai cittadini, per scrivere <strong>de</strong>libere, per scrivere e promulgare ordinanze,<br />

per rispon<strong>de</strong>re a Comuni e Province, anche se questi ultimi hanno usato norma<br />

diversa;<br />

collocano i cartelli indicatori di loro competenza scritti nella norma in uso nel<br />

loro Territorio (in Camp. nelle Province dove si parla Camp., in Log. nelle Province<br />

dove si parla Log.);<br />

collocano cartelli indicatori <strong>de</strong>i toponimi rispettando la tradizione locale;<br />

d) le Scuole<br />

1) le Scuole <strong>de</strong>ll’Infanzia e Primarie <strong>de</strong>vono usare, per la comunicazione orale<br />

con i bambini, il dialetto <strong>de</strong>l paese (per citare due esempi, il capoterrese a Capoterra e<br />

l’orgolese a Orgosolo). Per la scrittura <strong>de</strong>vono usare la norma <strong>de</strong>lla varietà in uso nella<br />

Provincia di appartenenza (quella campidanese nelle Province dove si parla Camp.,<br />

quella logudorese nelle Province dove si parla Log.); ma ogni bambino <strong>de</strong>ve appren<strong>de</strong>re<br />

alcune poesie all’anno nella norma <strong>de</strong>lla varietà diversa dalla <strong>su</strong>a;<br />

2) le Scuola Secondarie di 1° grado (ex Medie) <strong>de</strong>vono usare con gli stu<strong>de</strong>nti la<br />

norma <strong>de</strong>lla variante in uso nella loro Provincia. Ma ogni stu<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>ve imparare<br />

a leggere correntemente qualunque brano nella norma <strong>de</strong>lla varietà diversa<br />

dalla <strong>su</strong>a (quella campidanese nelle Province dove si parla Log., quella logudorese<br />

nelle Province dove si parla Camp.);<br />

3) le Scuole Secondarie Superiori <strong>de</strong>vono usare con gli stu<strong>de</strong>nti la norma<br />

<strong>de</strong>lla varietà in uso nella loro Provincia. Ma ogni stu<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>ve posse<strong>de</strong>re una<br />

competenza attiva minima nella varietà diversa dalla <strong>su</strong>a;<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!