21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

Operazioni con parti correlate<br />

Per parti correlate si intendono quelle che condividono<br />

con la capogruppo il medesimo soggetto controllante, le<br />

società che direttamente o indirettamente la controllano,<br />

sono controllate, oppure sono soggette a controllo congiunto<br />

dalla capogruppo e quelle nelle quali la medesima<br />

detiene una partecipazione tale da poter esercitare<br />

un’influenza notevole.<br />

Conformemente con quanto disciplinato dallo IAS 24 “Informativa<br />

di <strong>bilancio</strong> sulle operazioni con parti correlate”,<br />

paragrafo 25, la società è dispensata dai requisiti informativi<br />

di cui al paragrafo 18 (secondo il quale la società deve<br />

indicare la natura del rapporto con la parte correlata, oltre<br />

a fornire informazioni sui saldi in essere di tali operazioni,<br />

inclusi gli impegni, necessarie agli utilizzatori del <strong>bilancio</strong><br />

per comprendere i potenziali effetti di tale rapporto sul<br />

<strong>bilancio</strong> d’esercizio) nel caso di rapporti con un’altra entità<br />

che è una parte correlata perché lo stesso ente pubblico<br />

locale ha il controllo sia sull’entità che redige il <strong>bilancio</strong> sia<br />

sull’altra entità.<br />

Nell’anno in esame si evidenzia comunque che (i) le operazioni<br />

con parti correlate sono state eseguite a condizioni<br />

di mercato (o determinate sulla base di metodologie a<br />

questo assimilabili), (ii) i principali dettagli delle operazioni<br />

con le società del Gruppo sono evidenziate nelle singole<br />

aree della nota integrativa, (iii) le principali transazioni<br />

con i soci della capogruppo <strong>Alperia</strong> SpA hanno riguardato:<br />

• i dividendi deliberati a favore dei soci per 21,0 milioni<br />

di Euro.<br />

Numero e valore nominale delle azioni proprie e delle<br />

azioni o quote di società controllanti possedute dalla<br />

Capogruppo<br />

Attività di ricerca e sviluppo<br />

In tale ambito, si rimanda a quanto precedentemente accennato<br />

circa i progetti Smart City, le iniziative “<strong>Alperia</strong> Startup<br />

Factory” e “Innovation Board”, la riorganizzazione del Gruppo,<br />

la mobilità elettrica, la comunità energetica e il PPP.<br />

Per quanto riguarda <strong>Alperia</strong> Bartucci (società consolidata<br />

per la prima volta nel <strong>bilancio</strong> del Gruppo <strong>Alperia</strong>),<br />

si segnala che nel corso dell’anno in esame la stessa ha<br />

proseguito nella realizzazione di un insieme aggregato<br />

di studi inerenti R&S sperimentale suddivisi, per natura<br />

ed obiettivi, in una pluralità di distinte tematiche i cui<br />

contenuti risultano sia diretta prosecuzione e/o evoluzione<br />

di studi precedentemente avviati, sia nuovi approcci di<br />

carattere tecnologico nonché d’applicazione industriale<br />

nell’ambito della gestione razionale dell’energia nei processi<br />

produttivi in generale.<br />

Si ricorda, inoltre, che tra <strong>Alperia</strong> Smart Services Srl (già<br />

<strong>Alperia</strong> Energy Srl) e la Libera Università di Bolzano è in<br />

essere un accordo per il progetto di ricerca applicata, che<br />

è seguito dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie e dalla<br />

Facoltà di Economia, denominata “Optimum” ovvero<br />

“Ottimizzazione dinamica degli impianti idroelettrici<br />

programmabili”; tale progetto si propone di studiare le<br />

due variabili fondamentali che regolano la gestione di un<br />

impianto idroelettrico a bacino, quali l’afflusso idrico e il<br />

mercato dell’energia.<br />

Infine, si rammenta che, accanto a tale progetto, il Gruppo<br />

<strong>Alperia</strong> sponsorizza – sempre presso l’Università di Bolzano<br />

- una cattedra con l’obiettivo dell’ottimizzazione della<br />

produzione energetica da fonte idroelettrica, sviluppando<br />

attività di ricerca.<br />

In riferimento a quanto previsto dall’art. 2428, comma 2,<br />

nn. 3 e 4, del Codice Civile, si precisa che la capogruppo<br />

non possiede al 31 dicembre <strong>2018</strong> azioni proprie né ha effettuato<br />

acquisti o cessioni di tali azioni nel corso dell’esercizio<br />

né direttamente né per tramite di società fiduciaria o<br />

per interposta persona.<br />

Pagina<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!