21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

mercato, la variazione del costo del denaro nel tempo e il<br />

rischio specifico legato all’obbligazione. L’incremento del<br />

valore del fondo determinato da variazioni del costo del<br />

denaro nel tempo è contabilizzato quale onere finanziario.<br />

I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto<br />

possibile sono eventualmente indicati nel paragrafo dedicato<br />

della Relazione sulla gestione e non sono oggetto di<br />

alcuno stanziamento.<br />

Fondi relativi al personale – Benefici ai dipendenti<br />

o ex dipendenti<br />

I fondi relativi al personale includono i seguenti piani a<br />

benefici definiti:<br />

--<br />

trattamento di fine rapporto maturato precedentemente<br />

al 31 dicembre 2007, come disciplinato dall’art. 2120<br />

del Codice Civile;<br />

--<br />

sconto elettricità disciplinato dalla precedente contrattazione,<br />

che consiste in una riduzione dell’80% delle<br />

tariffe di vendita dell’energia elettrica concesso solo ai<br />

dipendenti o ex dipendenti assunti prima di una determinata<br />

data, beneficio reversibile. Si rappresenta che<br />

la Società ha sottoscritto nel corso del primo semestre<br />

<strong>2018</strong> un accordo che prevede la sostituzione dello<br />

sconto elettricità concesso ai propri dipendenti con il<br />

riconoscimento di un importo fisso mensile da versare<br />

agli stessi fino alla cessazione del rapporto di lavoro e<br />

comunque non oltre l’età di 65 anni;<br />

--<br />

mensilità aggiuntive a dipendenti, da erogare nel<br />

numero di quattro o cinque, ai sensi del vigente CCNL,<br />

a dipendenti o ex dipendenti al momento della loro<br />

uscita dall’azienda;<br />

--<br />

premio di fedeltà aziendale, da erogare ai dipendenti, in<br />

caso di permanenza in servizio a partire dai 20 anni in poi.<br />

Con riferimento ai piani a benefici definiti, le passività<br />

nette della Società sono determinate separatamente per<br />

ciascun piano, stimando il valore attuale dei benefici futuri<br />

che i dipendenti hanno maturato nell’esercizio corrente e<br />

in quelli precedenti e deducendo il fair value delle eventuali<br />

attività a servizio del piano. Il valore attuale delle<br />

obbligazioni è basato sull’uso di tecniche attuariali che attribuiscono<br />

il beneficio derivante dal piano ai periodi in cui<br />

sorge l’obbligazione ad erogarlo (Metodo della Proiezione<br />

Unitaria del Credito) ed è basato su assunzioni attuariali<br />

che sono obiettive e tra loro compatibili. Le attività a servizio<br />

del piano sono rilevate e valutate al fair value.<br />

Se da tale calcolo risulta una potenziale attività, l’importo<br />

da riconoscere è limitato al valore attuale di ogni beneficio<br />

economico disponibile sotto forma di futuri rimborsi o di<br />

riduzioni dei contributi futuri al piano (limite dell’attività).<br />

Le componenti del costo dei benefici definiti sono rilevate<br />

come segue:<br />

--<br />

i costi relativi alle prestazioni di servizio sono rilevati a<br />

conto economico nella voce “costo del personale” mentre<br />

--<br />

gli oneri finanziari netti sulla passività o attività a<br />

benefici definiti sono rilevati a conto economico come<br />

“Proventi/(oneri) finanziari”, e sono determinati moltiplicando<br />

il valore della passività/(attività) netta per il<br />

tasso utilizzato per attualizzare le obbligazioni, tenendo<br />

conto dei pagamenti dei contributi e dei benefici<br />

avvenuti durante il periodo;<br />

--<br />

le componenti di rimisurazione della passività netta, che<br />

comprendono gli utili e le perdite attuariali, il rendimento<br />

delle attività (esclusi gli interessi attivi rilevati a conto<br />

economico) e qualsiasi variazione nel limite dell’attività,<br />

sono rilevati immediatamente negli Altri utili (perdite)<br />

complessivi. Tali componenti non devono essere riclassificati<br />

a conto economico in un periodo successivo.<br />

Contributi pubblici<br />

Gli eventuali contributi pubblici sono rilevati al loro fair<br />

value quando sussiste la ragionevole certezza che tutte le<br />

condizioni necessarie al loro ottenimento risultino soddisfatte<br />

e che essi saranno ricevuti.<br />

I contributi ricevuti a fronte di specifiche spese sono rilevati<br />

quali passività e accreditati a conto economico con un<br />

criterio sistematico negli esercizi necessari a contrapporli<br />

alle spese correlate.<br />

I contributi ricevuti a fronte di investimenti sono rilevati a<br />

riduzione delle attività materiali a cui essi si riferiscono e<br />

quindi vengono imputati a conto economico a riduzione<br />

dei relativi ammortamenti.<br />

Conversione delle poste espresse in valuta estera<br />

Le operazioni espresse in valuta estera sono convertite in<br />

euro utilizzando il tasso di cambio alla data della transazione.<br />

Alla data di chiusura dell’esercizio, le attività e le<br />

Pagina<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!