21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

7.4 Rischio di liquidità<br />

Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di<br />

reperire, a condizioni economiche, le risorse finanziarie<br />

necessarie per l’operatività della Società. I due principali<br />

fattori che influenzano la liquidità della Società sono:<br />

--<br />

le risorse finanziarie generate o assorbite dalle attività<br />

operative e di investimento;<br />

--<br />

le caratteristiche di scadenza del debito finanziario.<br />

Una gestione prudente del rischio di liquidità originato dalla<br />

normale operatività implica il mantenimento di un adeguato<br />

livello di disponibilità liquide, di titoli a breve termine e la disponibilità<br />

di fondi ottenibili mediante un adeguato ammontare<br />

di linee di credito. I fabbisogni di liquidità della Società<br />

sono monitorati da una funzione a livello centrale nell’ottica<br />

di garantire un efficace reperimento delle risorse finanziarie<br />

e un adeguato investimento/rendimento della liquidità.<br />

7.3 Rischio di cambio<br />

Si definisce rischio di cambio la possibilità che oscillazioni<br />

dei tassi di cambio di mercato producano significative variazioni,<br />

sia positive che negative, del valore patrimoniale<br />

della Società.<br />

<strong>Alperia</strong> Spa è potenzialmente esposta al rischio di cambio<br />

unicamente con riferimento al prestito obbligazionario<br />

bullet denominato in corone norvegesi (NOK) emesso in<br />

data 18 ottobre 2017, come illustrato nel paragrafo “Nuova<br />

emissione Green Bond” della Relazione sulla gestione.<br />

Al fine di sterilizzare interamente il rischio di cambio relativo<br />

alla menzionata passività, la Società ha stipulato in<br />

data 11 ottobre 2017 uno strumento finanziario derivato<br />

“Cross Currency Swap”, con Effective date 18 ottobre 2017.<br />

Tale strumento trasforma – alle medesime scadenze previste<br />

per i pagamenti correlati al prestito obbligazionario – i<br />

flussi cedolari della passività, dovuti al tasso del 3,116% ed<br />

il flusso finale relativo al pagamento della quota capitale<br />

da pagarsi in corone norvegesi per un totale di NOK<br />

935.000 migliaia, rispettivamente in flussi cedolari in Euro<br />

da pagarsi al 2,204% e in un flusso finale riguardante il<br />

pagamento della quota capitale di Euro 99.733 migliaia.<br />

Per tali caratteristiche tale strumento finanziario derivato,<br />

in seguito alla adeguata predisposizione dell’hedge documentation<br />

è stato considerato di copertura.<br />

L’obiettivo della Società è quello di porre in essere una<br />

struttura finanziaria che, in coerenza con gli obiettivi<br />

di business, garantisca un livello di liquidità adeguato,<br />

minimizzando il relativo costo opportunità e mantenga<br />

un equilibrio in termini di durata e di composizione del<br />

debito.<br />

A partire da luglio 2016 la Società ha istituito un sistema di<br />

tesoreria accentrata con le società controllate.<br />

La tabella che segue analizza le passività finanziarie (compresi<br />

i debiti commerciali e gli altri debiti), il cui rimborso è<br />

previsto essere entro o oltre l’esercizio:<br />

(in migliaia di Euro)<br />

Debiti verso banche<br />

e altri finanziatori<br />

Anni di scadenza<br />

< 1 > 1<br />

17.587 555.385<br />

Debiti commerciali 14.788 0<br />

Altri debiti e altre passività 262.644 0<br />

Totale 295.019 555.385<br />

Pagina<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!