21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

7.5 Rischio operativo<br />

Il rischio operativo è rappresentato dalla capacità delle società<br />

del Gruppo di poter produrre ed offrire i propri servizi<br />

ed i propri prodotti in maniera continuativa e ad elevato<br />

standard qualitativo.<br />

Il Gruppo in tal senso si adopera per garantire un elevato<br />

rendimento dei propri impianti adottando le più moderne<br />

metodologie di controllo.<br />

Per quanto riguarda la generazione di energia fotovoltaica<br />

ma soprattutto idroelettrica, questa è inevitabilmente soggetta<br />

all’andamento del clima ed in particolare all’indice<br />

di piovosità e di nevosità che caratterizzerà i prossimi anni.<br />

Nella tabella di seguito vengono rappresentate le attività<br />

e le passività che sono misurate al fair value al 31 dicembre<br />

<strong>2018</strong>:<br />

(in migliaia di Euro)<br />

Strumento finanziario<br />

derivato Interest Rate Swap<br />

Strumenti finanziari derivati<br />

Cross Currency Swap<br />

Strumento finanziario<br />

derivato Call option<br />

Partecipazioni non<br />

qualificate<br />

Al 31 dicembre <strong>2018</strong><br />

Livello 1 Livello 2 Livello 3<br />

- (2.031) -<br />

- (9.876) -<br />

- 2.957 -<br />

- - 36<br />

7.6 Rischio regolatorio<br />

Con riferimento ai settori regolamentati in cui operano le<br />

società del Gruppo, si evidenzia che esistono specifiche<br />

funzioni dedicate al monitoraggio dell’evoluzione della<br />

normativa di settore al fine di prevederne per tempo la<br />

corretta applicazione.<br />

7.7 Stima del fair value<br />

In relazione agli strumenti finanziari valutati al fair value,<br />

vengono rappresentate nella tabella seguente le informazioni<br />

sul metodo scelto per la determinazione del fair value.<br />

Le metodologie applicabili sono distinte nei seguenti<br />

livelli, sulla base della fonte delle informazioni disponibili,<br />

come di seguito descritto:<br />

--<br />

livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi<br />

quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti<br />

finanziari identici;<br />

--<br />

livello 2: fair value determinati con tecniche di valutazione<br />

con riferimento a variabili osservabili su mercati<br />

attivi;<br />

--<br />

livello 3: fair value determinati con tecniche di valutazione<br />

con riferimento a variabili di mercato non<br />

osservabili.<br />

Gli strumenti finanziari esposti al fair value della Società<br />

sono classificati nel livello 2 ed il criterio generale utilizzato<br />

per calcolarlo è il valore attuale dei flussi di cassa futuri<br />

previsti dello strumento oggetto di valutazione.<br />

Con riferimento alla tabella sopra riportata, si specifica che:<br />

--<br />

la prima riga riguarda un unico strumento finanziario<br />

derivato stipulato dalla Società nel contesto di una<br />

relazione di copertura del rischio di tasso di interesse<br />

conseguente alle oscillazioni del parametro Euribor 6<br />

mesi (cash flow hedging) relativo ad un finanziamento<br />

erogato ad <strong>Alperia</strong> Spa da un primario istituto di<br />

credito. Sia l’hedging item che l’hedged item hanno un<br />

profilo amortized;<br />

--<br />

la seconda riga riguarda un unico strumento finanziario<br />

derivato stipulato dalla Società nel contesto di una relazione<br />

di copertura del rischio di cambio conseguente<br />

alle oscillazioni del parametro quotazione NOK (cash<br />

flow hedging) relativo ad un prestito obbligazionario<br />

emesso da <strong>Alperia</strong> SpA e quotato presso l’Irish Stock<br />

Exchange. Sia l’hedging item che l’hedged item hanno<br />

un profilo bullet;<br />

--<br />

la terza riga è riferita alla Call option descritta nel paragrafo<br />

“9.5 Altri crediti e altre attività finanziarie non<br />

correnti” delle presenti Note illustrative.<br />

Si ricorda che i crediti e i debiti commerciali sono stati valutati<br />

al valore nominale in quanto si ritiene che lo stesso<br />

approssimi il valore corrente.<br />

La tabella seguente fornisce una ripartizione delle attività<br />

e passività finanziarie per categoria al 31 dicembre <strong>2018</strong>:<br />

Pagina<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!