21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

Quando gli strumenti derivati hanno le caratteristiche per<br />

essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i<br />

seguenti trattamenti contabili:<br />

1. Fair value hedge – se uno strumento finanziario derivato<br />

è designato ai fini di copertura dell’esposizione alle<br />

variazioni del valore corrente di una attività o di una<br />

passività iscritta, la variazione del fair value del derivato<br />

di copertura è rilevata nel conto economico, coerentemente<br />

con la valutazione del fair value delle attività e<br />

passività oggetto di copertura.<br />

2. Cash flow hedge – se uno strumento finanziario derivato<br />

è designato ai fini di copertura dell’esposizione alla<br />

variabilità dei flussi di cassa di una attività o di una passività<br />

di <strong>bilancio</strong> o di un’operazione prevista altamente<br />

probabile e che potrebbe avere effetti sul conto economico,<br />

la porzione efficace degli utili o delle perdite sullo<br />

strumento finanziario è rilevata nel patrimonio netto;<br />

l’utile o la perdita cumulati sono stornati dal patrimonio<br />

netto e contabilizzati a conto economico nello stesso<br />

periodo in cui viene rilevata l’operazione oggetto di<br />

copertura; l’utile o la perdita associati a una copertura, o<br />

a quella parte della copertura diventata inefficace, sono<br />

iscritti a conto economico quando l’inefficacia è rilevata.<br />

Qualora non ricorrano le condizioni per l’applicazione<br />

dell’hedge accounting, le variazioni di fair value dello<br />

strumento finanziario derivato sono imputate a conto<br />

economico.<br />

Determinazione del fair value degli strumenti finanziari<br />

Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un<br />

mercato attivo è basato sui prezzi di mercato alla data di<br />

<strong>bilancio</strong>. Il fair value degli strumenti finanziari non quotati<br />

in un mercato attivo è invece determinato utilizzando tecniche<br />

di valutazione basate su metodi e assunzioni legate<br />

a condizioni di mercato alla data di <strong>bilancio</strong>.<br />

Passività finanziarie, debiti commerciali e altri debiti<br />

Le passività finanziarie (ad esclusione degli strumenti<br />

finanziari derivati), i debiti commerciali e gli altri debiti,<br />

sono inizialmente iscritti al fair value, al netto dei costi<br />

accessori di diretta imputazione e successivamente sono<br />

valutate al costo ammortizzato, applicando il criterio<br />

del tasso effettivo di interesse. Se vi è un cambiamento<br />

stimabile nei flussi di cassa attesi, il valore delle passività<br />

è ricalcolato per riflettere tale cambiamento sulla base del<br />

valore attuale dei nuovi flussi di cassa attesi e del tasso<br />

interno di rendimento inizialmente determinato.<br />

Le passività finanziarie sono classificate fra le passività<br />

correnti, salvo che la Società abbia un diritto incondizionato<br />

a differire il loro pagamento per almeno 12 mesi dopo<br />

la data di riferimento.<br />

Le passività finanziarie sono rimosse dal <strong>bilancio</strong> al momento<br />

della loro estinzione e quando la Società ha trasferito<br />

tutti i rischi e gli oneri relativi allo strumento stesso.<br />

Fondi per rischi e oneri<br />

I fondi per rischi e oneri sono iscritti a fronte di perdite e<br />

oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile,<br />

dei quali, tuttavia, non sono determinabili l’ammontare<br />

e/o la data di accadimento.<br />

L’iscrizione dei fondi viene rilevata solo quando esiste<br />

un’obbligazione corrente (legale o implicita) per una<br />

futura uscita di risorse economiche come risultato di<br />

eventi passati ed è probabile che tale uscita sia richiesta<br />

per l’adempimento dell’obbligazione. Tale ammontare<br />

rappresenta la miglior stima dell’onere per estinguere<br />

Disponibilità liquide<br />

Le disponibilità liquide includono la cassa, i conti correnti<br />

bancari, i depositi rimborsabili a domanda e altri investimenti<br />

finanziari a breve termine e ad elevata liquidità, che<br />

sono prontamente convertibili in cassa, ovvero trasformabili<br />

in disponibilità liquide entro 90 giorni dalla data di<br />

originaria acquisizione e sono soggetti ad un rischio non<br />

significativo di variazione di valore.<br />

Pagina<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!