21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

<strong>consolidato</strong>, in sede di primo consolidamento, in base al<br />

metodo cd. “Partial goodwill” ammontano ad Euro 1.209<br />

migliaia. Si rappresenta infine che il conto economico<br />

<strong>consolidato</strong> al 31 dicembre <strong>2018</strong> comprende ricavi, prima<br />

delle rettifiche di consolidamento, riconducibili alla società<br />

<strong>Alperia</strong> Bartucci Spa, di Euro 17.214 migliaia, nonché un<br />

utile di Euro 2.528 migliaia.<br />

2.5 Principi di consolidamento<br />

Di seguito sono rappresentati i criteri adottati dal Gruppo<br />

per la definizione dell’area di consolidamento e dei relativi<br />

principi di consolidamento.<br />

Imprese controllate<br />

Le società controllate sono quelle su cui il Gruppo ha il<br />

controllo. Il Gruppo controlla una società quando è esposto<br />

alla variabilità dei risultati della società ed ha il potere d’influenzare<br />

tali risultati attraverso il suo potere sulla società.<br />

Generalmente, si presume l’esistenza del controllo quando<br />

la Società detiene, direttamente o indirettamente, più della<br />

metà dei diritti di voto, tenendo in considerazione anche i<br />

diritti di voto potenziali esercitabili o convertibili.<br />

Tutte le imprese controllate sono consolidate con il metodo<br />

integrale dalla data in cui il controllo è stato trasferito<br />

al Gruppo. Sono, invece, escluse dal consolidamento a<br />

partire dalla data in cui tale controllo viene a cessare.<br />

Il Gruppo utilizza l’acquisition method (metodo dell’acquisizione)<br />

per la contabilizzazione delle aggregazioni di<br />

impresa. Secondo tale metodo:<br />

1. il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale<br />

è valutato al fair value, calcolato come la somma<br />

dei fair value delle attività trasferite e delle passività<br />

assunte dal Gruppo alla data di acquisizione e degli<br />

strumenti di capitale emessi in cambio del controllo<br />

dell’impresa acquisita. Gli oneri accessori alla transazione<br />

sono rilevati nel conto economico nel momento in<br />

cui sono sostenuti;<br />

2. alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite<br />

e le passività assunte sono rilevate al fair value<br />

alla data di acquisizione; costituiscono un’eccezione le<br />

imposte differite attive e passive, le attività e passività<br />

per benefici ai dipendenti, le passività o strumenti di<br />

capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa<br />

acquisita o pagamenti basati su azioni relativi al<br />

gruppo emessi in sostituzione di contratti dell’impresa<br />

acquisita, e le attività (o gruppi di attività e passività)<br />

destinate alla vendita, che sono invece valutate secondo<br />

il loro principio di riferimento;<br />

3. l’avviamento è determinato come l’eccedenza tra la<br />

somma dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione<br />

aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza<br />

di interessenze di terzi e del fair value dell’eventuale<br />

partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa<br />

acquisita rispetto al fair value delle attività nette<br />

acquisite e passività assunte alla data di acquisizione.<br />

Se il valore delle attività nette acquisite e passività<br />

assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei<br />

corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto<br />

di pertinenza di interessenze di terzi e del fair value<br />

dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta<br />

nell’impresa acquisita, tale eccedenza è rilevata<br />

immediatamente nel conto economico come provento<br />

derivante dalla transazione conclusa;<br />

4. eventuali corrispettivi sottoposti a condizione previsti<br />

dal contratto di aggregazione aziendale sono valutati<br />

al fair value alla data di acquisizione ed inclusi nel<br />

valore dei corrispettivi trasferiti nell’aggregazione<br />

aziendale ai fini della determinazione dell’avviamento.<br />

Nel caso di aggregazioni aziendali avvenute per fasi, la<br />

partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa<br />

acquisita è rivalutata al fair value alla data di acquisizione<br />

del controllo e l’eventuale utile o perdita che ne consegue<br />

è rilevata nel conto economico.<br />

Se i valori iniziali di un’aggregazione aziendale sono incompleti<br />

alla data di chiusura del <strong>bilancio</strong> in cui l’aggregazione<br />

aziendale è avvenuta, il Gruppo riporta nel proprio<br />

<strong>Bilancio</strong> Consolidato i valori provvisori degli elementi<br />

per cui non può essere conclusa la rilevazione. Tali valori<br />

provvisori sono rettificati nel periodo di misurazione per<br />

tenere conto delle nuove informazioni ottenute su fatti e<br />

circostanze esistenti alla data di acquisizione che, se note,<br />

avrebbero avuto effetti sul valore delle attività e passività<br />

riconosciute a tale data.<br />

Pagina<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!