21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

Evoluzione prevedibile<br />

della gestione<br />

<strong>Bilancio</strong> energetico in Italia<br />

in GWh<br />

In Italia nei primi due mesi del 2019 il valore cumulato<br />

della richiesta di energia elettrica, pari a 54,0 TWh, risulta<br />

in aumento rispetto al <strong>2018</strong> (+ 1,1%); si veda, a tal proposito,<br />

la seguente tabella.<br />

Gen.- Febbr. 2019 Gen. – Febbr. <strong>2018</strong> Variazione %<br />

Idroelettrica 5.385 5.332 1,0%<br />

Termica 34.039 32.743 4,0%<br />

Geotermica 935 939 -0,4%<br />

Eolica 4.659 3.682 26,5%<br />

Fotovoltaica 2.726 2.081 31,0%<br />

Produzione totale netta 47.744 44.777 6,6%<br />

Importazione 7.491 9.510 -21,2%<br />

Esportazione 853 526 62,2%<br />

Saldo estero 6.638 8.984 -26,1%<br />

Consumo pompaggi (431) (415) 3,9%<br />

Richiesta di energia elettrica (GWh) 53.951 53.346 1,1%<br />

(Fonte Terna Spa, Rapporto mensile sul Sistema Elettrico, febbraio 2019)<br />

Il prezzo di vendita di energia elettrica (PUN) registrato nei<br />

mesi di gennaio e febbraio 2019 è ammontato – rispettivamente<br />

- a 67,65 Euro/MWh e a 57,67 Euro/MWh; il notevole<br />

calo del PUN avvenuto in febbraio risente dell’accresciuto<br />

volume di energia rinnovabile offerta a prezzi più bassi<br />

e del consistente aumento dell’import.<br />

Per quanto riguarda il Gruppo, si evidenzia che i primi due<br />

mesi dell’esercizio 2019 hanno visto un incremento della<br />

produzione complessiva di energia idroelettrica del 20%<br />

rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; si rammenta,<br />

peraltro, che tale circostanza è poco significativa,<br />

essendo i mesi centrali dell’anno (giugno – agosto) i più<br />

importanti in termini di produzione idroelettrica.<br />

Il servizio meteo della Provincia Autonoma di Bolzano<br />

parla di un gennaio 2019 passato alla storia, in Alto Adige,<br />

come un mese diviso in due dal punto di vista meteorologico:<br />

l’area situata all’estremo nord dell’Alto Adige, nei<br />

pressi del confine con l’Austria, è stata caratterizzata da<br />

grandi quantità di neve. Al contrario, nella parte più meridionale<br />

del territorio, grazie anche alla presenza del Föhn,<br />

si sono invece registrate poche precipitazioni e un clima<br />

sostanzialmente secco.<br />

Il 1 e il 2 febbraio hanno visto intense nevicate con precipitazioni<br />

di 20 – 50 centimetri di neve; ciò ha consentito<br />

di registrare un <strong>bilancio</strong> delle precipitazioni nel mese di<br />

febbraio significativamente superiore alla media.<br />

I risultati economici del Gruppo relativi al 2019 dipenderanno<br />

in gran parte dalla variabilità delle precipitazioni e<br />

dall’evoluzione dei prezzi dell’energia sul mercato nazionale<br />

ed internazionale.<br />

Pagina<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!