21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

I risultati di tale ipotetica, istantanea e favorevole (sfavorevole)<br />

variazione del livello dei tassi di interesse a breve termine<br />

applicabile alle passività finanziarie a tasso variabile<br />

della Società sono riportati nella tabella di seguito:<br />

Per l’annualità chiusa al 31 dicembre <strong>2018</strong><br />

(in migliaia di Euro)<br />

Impatto sull’utile<br />

al netto dell’effetto imposte<br />

Impatto sul patrimonio netto<br />

al netto dell’effetto imposte<br />

- 50 bps + 50 bps - 50 bps + 50 bps<br />

Finanziamenti bancari correnti e non correnti 49 (49) 49 (49)<br />

Totale 49 (49) 49 (49)<br />

7.1.2 Rischio di commodity<br />

Il rischio prezzo delle commodities connesso alla volatilità<br />

dei prezzi delle commodity energetiche (elettricità, gas,<br />

olio combustibile, ecc.) e dei certificati ambientali consiste<br />

nei possibili effetti negativi che la variazione del prezzo di<br />

mercato di una o più commodities possono determinare sui<br />

flussi di cassa e sulle prospettive di reddito della Società.<br />

La valutazione del rischio in oggetto comporta il compito<br />

di gestire e monitorare il rischio mercato e di commodity,<br />

di elaborare e valutare i prodotti energetici strutturati,<br />

di proporre strategie di copertura finanziaria del rischio<br />

energetico, nonché di supportare i vertici aziendali nella<br />

definizione di politiche appropriate di gestione di tale<br />

rischio.<br />

7.2 Rischio di credito<br />

Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società<br />

a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento<br />

delle obbligazioni assunte dalle controparti.<br />

Tale tipologia di rischio viene gestita dalla Società<br />

attraverso apposite procedure ed opportune azioni di<br />

mitigazione volte alla valutazione preventiva del merito<br />

creditizio della controparte ed alla costante verifica del rispetto<br />

del limite di esposizione nonché attraverso richiesta<br />

di adeguate garanzie.<br />

I crediti commerciali sono rilevati in <strong>bilancio</strong> al netto della<br />

svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza<br />

della controparte, determinata considerando<br />

le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e<br />

considerando i dati storici.<br />

L’esposizione complessiva al rischio di credito al 31<br />

dicembre <strong>2018</strong> è rappresentata dalla sommatoria delle<br />

attività finanziarie iscritte in <strong>bilancio</strong>, al netto dei crediti<br />

verso le società controllate che si presuppongono non a<br />

rischio di incasso. L’ammontare complessivo è riepilogato<br />

di seguito:<br />

(in migliaia di Euro)<br />

Al 31 dicembre<br />

<strong>2018</strong><br />

Al 31 dicembre<br />

2017<br />

Crediti commerciali 11.627 14.228<br />

di cui verso controllate (10.056) (11.445)<br />

Altri crediti e altre attività<br />

(correnti e non correnti)<br />

522.896 488.036<br />

di cui verso controllate (508.446) (486.796)<br />

Fondo svalutazione crediti (3.261) (2.302)<br />

Totale 531.262 499.962<br />

Pagina<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!