21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

Prezzo unico d’acquisto (PUN) – media mensile<br />

in euro/MWh<br />

Prezzo unico d’acquisto (PUN) – media annuale<br />

in euro/MWh<br />

<strong>2018</strong> 2017 Variazione %<br />

Gennaio 49,00 72,24 - 32,2%<br />

Febbraio 57,00 55,54 + 2,6%<br />

Marzo 56,91 44,46 + 28,0%<br />

Aprile 49,39 42,86 + 15,2%<br />

Maggio 53,48 43,06 + 24,2%<br />

Giugno 57,25 48,86 + 17,2%<br />

Luglio 62,69 50,31 + 24,6%<br />

Agosto 67,71 55,77 + 21,4%<br />

Settembre 76,32 48,59 + 57,1%<br />

Ottobre 73,93 54,66 + 35,3%<br />

Novembre 66,58 65,77 + 1,2%<br />

Dicembre 65,15 65,10 + 0,1%<br />

Media<br />

annuale<br />

61,31 53,95 + 13,6%<br />

(Fonte Gestore Mercati Energetici Spa, Statistiche)<br />

Il citato aumento del PUN sarebbe stato ancora più alto se<br />

si considera che, in particolare, il prezzo del primo mese<br />

del 2017 è stato fortemente influenzato dal fermo di alcuni<br />

gruppi nucleari francesi avvenuto nell’ultimo trimestre del<br />

2016 che si è prolungato all’inizio del 2017.<br />

La consistente crescita del PUN registrata a febbraio<br />

<strong>2018</strong> rispetto al mese precedente (+ 8,00 Euro/MWh) si è<br />

accentuata, in particolare sul finire del mese, quando – in<br />

corrispondenza di una brusca discesa delle temperature<br />

su tutta l’Europa – si è assistito ad un repentino rialzo delle<br />

quotazioni del gas, combustibile di riferimento del parco<br />

termoelettrico nazionale.<br />

Il rialzo rispetto al 2017 si è realizzato - in particolare - tra<br />

fine febbraio e ottobre, toccando il suo picco a settembre<br />

(+ 28 Euro/MWh), ed è risultato strettamente correlato<br />

all’analoga dinamica registrata dalle quotazioni del gas al<br />

PSV (Punto di Scambio Virtuale).<br />

Nel <strong>2018</strong> il PUN ha proseguito pertanto la risalita dal minimo<br />

storico del 2016, portandosi sul valore più alto degli<br />

ultimi anni, dinamica in linea con quella delle quotazioni<br />

delle principali borse elettriche limitrofe; si veda, a tal proposito,<br />

la seguente tabella.<br />

Per quanto attiene il gas naturale in Italia, nel <strong>2018</strong> i consumi<br />

hanno invertito la tendenza rialzista mostrata negli ultimi<br />

tre anni e sono scesi del 3,4% rispetto al 2017, portando-<br />

Anno<br />

2004 (da aprile<br />

a dicembre)<br />

Anno<br />

51,60 2012 75,48<br />

2005 58,59 2013 62,99<br />

2006 74,75 2014 52,08<br />

2007 70,99 2015 52,31<br />

2008 86,99 2016 42,78<br />

2009 63,72 2017 53,95<br />

2010 64,12 <strong>2018</strong> 61,31<br />

2011 72,23<br />

(Fonte Gestore Mercati Energetici Spa, Statistiche)<br />

si a 72,1 miliardi di metri cubi, livello comunque superiore<br />

del 18% rispetto al valore minimo toccato nel 2014.<br />

La flessione è risultata più consistente nel settore termoelettrico<br />

i cui consumi sono arretrati dell’8,1%, riportandosi<br />

sui valori del 2016, pari a 23,4 miliardi di mc; tale dinamica<br />

appare strettamente correlata alla ripresa della produzione<br />

elettrica da fonte idraulica ed alle maggiori importazioni<br />

dalla frontiera settentrionale. Meno rilevante è risultata la<br />

riduzione dei consumi nei settori civile ed industriale che, in<br />

calo dell’1% per entrambi i settori, si sono attestati comunque<br />

tra i livelli più alti – rispettivamente – dal 2014 (32,3<br />

miliardi di mc) e degli ultimi 10 anni (14,2 miliardi di mc).<br />

Sono arretrate anche le esportazioni, pari a 2,2 miliardi di<br />

mc (- 1,7%), mentre in controtendenza sono risultate le<br />

iniezioni nei sistemi di stoccaggio che sono salite sui livelli<br />

più alti di sempre, pari a 11,9 miliardi di mc (+ 8,7%).<br />

Sul lato offerta, la flessione dei consumi appare assorbita<br />

principalmente dalle importazioni di gas naturale che sono<br />

ripiegate del 2,6% rispetto all’anno precedente, scendendo<br />

a quota 67,4 miliardi di mc, confermandosi tuttavia su livelli<br />

significativamente superiori al minimo del 2014.<br />

Segno positivo per le erogazioni dagli stoccaggi (+ 2,7%)<br />

che, con 11,5 miliardi di mc, hanno aggiornato per il quarto<br />

anno consecutivo il massimo storico, rappresentando<br />

circa il 14% del totale immesso.<br />

La produzione nazionale ha ceduto in termini sia assoluti<br />

che percentuali (– 2,2%), scendendo a quota 5,1 miliardi<br />

di mc.<br />

Per quanto riguarda i prezzi, la quotazione annuale del<br />

gas naturale al PSV ha <strong>consolidato</strong> la crescita avviata nel<br />

2017 ed è salita a quota 24,55 Euro/MWh, rincarando di<br />

4,61 Euro/MWh sull’anno precedente (+ 23%).<br />

Pagina<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!