21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

di individuare in modo chiaro i rischi che li riguardano, le<br />

relative cause e le modalità di gestione. La valutazione dei<br />

rischi si basa sull’introduzione di due variabili essenziali:<br />

l’impatto sui risultati aziendali nel caso in cui l’evento di rischio<br />

si verifichi e la probabilità di accadimento dell’evento<br />

incerto. La misurazione dei rischi è di tipo quantitativo.<br />

La metodologia adottata è modulare e consente un<br />

approccio graduale che fa leva sull’affinamento delle<br />

esperienze e dei metodi di analisi utilizzati dal Gruppo.<br />

Nel corso del <strong>2018</strong> la funzione Enterprise Risk ha identificato<br />

e valutato altre tipologie di rischio, quali quelle<br />

legate allo svolgimento delle attività operative riferite alla<br />

produzione e distribuzione, mentre l’obiettivo del 2019 è<br />

quello di fare altrettanto relativamente ai rischi di carattere<br />

non finanziario.<br />

Nell’ambito del generale processo di rilevazione ed analisi<br />

delle aree di rischio rientra anche il processo di informativa<br />

finanziaria.<br />

A tal riguardo, si evidenzia, a titolo esemplificativo, che<br />

il processo di formazione dell’informativa finanziaria<br />

annuale, ed in particolare la descrizione dei principali<br />

rischi e incertezze cui la Società e il Gruppo sono esposti,<br />

risulta connessa con i flussi informativi risultanti dallo<br />

svolgimento dei processi di Enterprise Risk della Società e<br />

del Gruppo.<br />

Per una descrizione dei principali rischi inerenti alla Società<br />

e al Gruppo, si rimanda alle rispettive note integrative<br />

del <strong>bilancio</strong> d’esercizio e <strong>consolidato</strong>.<br />

Come noto, nel settembre 2017 il Consiglio di Gestione<br />

della Società ha approvato la versione integrale del Modello<br />

di organizzazione, gestione e controllo (MOG) riferito<br />

ad <strong>Alperia</strong> Spa.<br />

Il Modello ha la finalità di definire linee, regole e principi<br />

di comportamento che governano l’attività della Società,<br />

che tutti i destinatari dello stesso devono seguire al fine di<br />

prevenire, nell’ambito delle specifiche attività “sensibili”<br />

svolte in <strong>Alperia</strong>, la commissione dei reati previsti dal D.<br />

Lgs. n. 231/2001 e di assicurare condizioni di correttezza e<br />

trasparenza nella conduzione delle attività aziendali.<br />

L’attuazione del Modello prevede che le attività considerate<br />

“sensibili” siano svolte in conformità a quanto espressamente<br />

previsto dal medesimo; eventuali comportamenti<br />

non in linea potranno, infatti, condurre ad azioni sanzionatorie<br />

da parte della Società.<br />

Relativamente all’Organismo di Vigilanza della Società,<br />

si rammenta che esso è a composizione collegiale ed è<br />

composto dal Responsabile Internal Audit e da due professionisti<br />

esterni.<br />

La composizione e le funzioni dell’Organismo di Vigilanza<br />

risultano conformi alle caratteristiche individuate dal D.<br />

Lgs. n. 231/2001 e dalle relative linee guida di Confindustria.<br />

In particolare, l’Organismo di Vigilanza dispone di autonomi<br />

poteri di iniziativa e controllo e l’indipendente<br />

esercizio di tali poteri è assicurato (i) dalla circostanza che<br />

i membri dell’Organismo stesso, nello svolgimento della<br />

loro funzione, non sono assoggettati a vincoli di natura<br />

gerarchica, riportando direttamente al massimo vertice<br />

operativo, rappresentato dal Consiglio di Gestione e (ii)<br />

dalla presenza di un membro esterno quale presidente<br />

dell’Organismo.<br />

I componenti dell’Organismo di Vigilanza sono dotati di<br />

adeguata professionalità e di pluriennale e qualificata<br />

esperienza nel contesto delle attività contabili, di controllo<br />

e organizzative nonché del diritto penale e hanno la facoltà<br />

di avvalersi sia di risorse interne ad <strong>Alperia</strong>, sia di consulenti<br />

esterni per l’esecuzione delle operazioni tecniche<br />

necessarie per lo svolgimento della funzione di controllo.<br />

All’Organismo è affidato il compito di vigilare sul funzionamento<br />

e sull’osservanza del Modello, nonché di curarne<br />

l’aggiornamento costante. L’Organismo di Vigilanza<br />

riferisce in merito all’attuazione del Modello, all’emersione<br />

di eventuali aspetti critici e alla necessità di interventi<br />

modificativi.<br />

L’Organismo di Vigilanza riporta al Consiglio di Gestione<br />

della Società rendendolo edotto, ogni qual volta lo ritenga<br />

opportuno, in merito a circostanze o fatti significativi relativi<br />

allo svolgimento della propria attività.<br />

Elemento fondamentale del Modello, nonché componente<br />

del sistema di controllo preventivo, è rappresentato dal<br />

Codice Etico del Gruppo, che esprime i principi etici e di<br />

deontologia che <strong>Alperia</strong> riconosce come propri e le linee e<br />

i principi di comportamento volti a prevenire i reati di cui<br />

Pagina<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!