21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

In data 3 aprile è stato pubblicato il Regolamento (UE)<br />

n. <strong>2018</strong>/519 con il quale la Commissione Europea ha<br />

omologato l’IFRIC 22 “Foreign Currency Transactions and<br />

Advance Consideration”, interpretazione volta a chiarire le<br />

modalità per stabilire la data dell’operazione ai fini della<br />

determinazione del tasso di cambio da applicare alle operazioni<br />

che prevedono il versamento o il ricevimento di un<br />

anticipo in una valuta estera.<br />

5. Principi contabili internazionali con applicazione<br />

successiva al <strong>2018</strong><br />

In data 9 novembre 2017, la Commissione Europea ha<br />

omologato con regolamento 2017/1986 l’IFRS 16 “Leases”<br />

(di seguito IFRS 16) emesso in data 13 gennaio 2016 dallo<br />

IASB in sostituzione dello IAS 17, unitamente alle relative<br />

interpretazioni. In particolare, l’IFRS 16 definisce il leasing<br />

come un contratto che attribuisce al cliente (il lessee) il<br />

diritto d’uso di un asset per un determinato periodo di<br />

tempo in cambio di un corrispettivo. Il nuovo principio<br />

contabile elimina la classificazione dei leasing come<br />

operativi o finanziari ai fini della redazione del <strong>bilancio</strong><br />

delle imprese che operano quali lessee; per tutti i contratti<br />

di leasing con durata superiore ai 12 mesi è richiesta la<br />

rilevazione di una attività, rappresentativa del diritto<br />

d’uso, e di una passività, rappresentativa dell’obbligazione<br />

ad effettuare i pagamenti previsti dal contratto. Differentemente,<br />

ai fini della redazione del <strong>bilancio</strong> dei lessor, è<br />

mantenuta la distinzione tra leasing operativi e finanziari.<br />

L’IFRS 16 rafforza l’informativa di <strong>bilancio</strong> sia per i lessee<br />

che per i lessor. Le disposizioni dell’IFRS 16 sono efficaci a<br />

partire dal 1° gennaio 2019.<br />

Nel corso del <strong>2018</strong>, la Società ha avviato uno specifico<br />

progetto finalizzato all’individuazione degli impatti derivanti<br />

dall’introduzione dell’IFRS 16, che si è esplicato nelle<br />

seguenti fasi:<br />

--<br />

Individuazione ed analisi dei contratti potenzialmente<br />

interessati dalle disposizioni del nuovo principio contabile<br />

internazionale. Le analisi svolte hanno evidenziato<br />

come i principali siano un limitato numero di contratti<br />

di locazione immobiliare ed una serie di contratti di<br />

noleggio (prevalentemente di autoveicoli aziendali ed<br />

hardware);<br />

--<br />

Esclusione dal novero dei contratti di cui al punto precedente<br />

di quelli con durata residua non superiore a 12<br />

mesi (indipendentemente dalla durata originaria del<br />

contratto) e dei cd. “Low-value leases”;<br />

--<br />

Fissazione delle metodologie di calcolo dell’impatto<br />

dell’IFRS 16 First Time Adoption (utilizzo della possibilità<br />

di esclusione dei costi diretti iniziali dalla valutazione<br />

dell’attività consistente nel diritto di utilizzo, stima<br />

della durata del leasing sulla base delle esperienze<br />

acquisite e delle informazioni disponibili alla data di<br />

prima applicazione in merito all’esercizio di eventuali<br />

opzioni di proroga o risoluzione anticipata contenute<br />

nei contratti, ecc…);<br />

--<br />

Individuazione della soluzione IT che consentirà la<br />

gestione dei leasing nella contabilità della Società;<br />

--<br />

Previsione di adozione dell’approccio cd. “retrospettivo<br />

modificato” consentito dal nuovo principio contabile,<br />

rilevando quindi attività consistenti nel diritto di utilizzo<br />

dei beni in locazione per un importo pari al valore<br />

delle passività per il leasing con conseguente impatto<br />

della First Time Adoption sul patrimonio netto contabile<br />

al 1° gennaio 2019 nullo.<br />

Le attività ad oggi poste in essere non portano ragionevolmente<br />

a prevedere la presenza di impatti di significativa<br />

rilevanza sul <strong>Bilancio</strong> di esercizio di <strong>Alperia</strong> Spa.<br />

Oltre al principio contabile internazionale IFRS 16, si rileva<br />

che:<br />

- - In data 26 marzo <strong>2018</strong> è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/498 mediante il quale la Commissione<br />

Europea ha omologato l’“Amendment to IFRS 9:<br />

Prepayment Features with Negative Compensation”<br />

che apporta alcune marginali modifiche al principio<br />

IFRS 9 “Strumenti Finanziari” volte a specificare che<br />

gli strumenti che prevedono un rimborso anticipato<br />

potrebbero rispettare l’SPPI test anche nel caso in cui la<br />

ragionevole compensazione addizionale, da corrispondere<br />

in caso di rimborso anticipato, configuri una<br />

“compensazione negativa” per l’entità finanziatrice;<br />

- - In data 24 ottobre <strong>2018</strong> è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/1595 mediante il quale la Commissione<br />

Europea ha omologato l’IFRIC 23 “Uncertainty<br />

over Income Tax Treatments” con l’obiettivo di precisare<br />

quali fattori considerare, a fronte di fenomeni di incertezza,<br />

nella contabilizzazione delle imposte sul reddito.<br />

Pagina<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!