21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

(BBB) e modificando – eventualmente – tale assunzione<br />

in presenza di società destinate alla vendita.<br />

L’effetto cumulato di tale nuovo trattamento contabile<br />

ha comportato l’iscrizione nel presente <strong>Bilancio</strong> di esercizio<br />

di un fondo svalutazione crediti pari ad Euro 1.036<br />

migliaia che, al netto delle corrispondenti attività per<br />

imposte anticipate di Euro 249 migliaia, ha determinato<br />

una rettifica in diminuzione del saldo di apertura del<br />

patrimonio netto (nella linea della “Riserva First Time<br />

Adoption”) di Euro 787 migliaia. Tale effetto, non modificatosi<br />

sostanzialmente nel <strong>2018</strong>, viene evidenziato<br />

anche nel Prospetto delle variazioni del patrimonio<br />

netto di esercizio.<br />

--<br />

Con riferimento al precedente punto c), il <strong>Alperia</strong> Spa<br />

ha infine rivisto criticamente le relazioni di copertura<br />

che attualmente soddisfano la definizione di coperture<br />

efficaci, appurando che le stesse non subiscono impatti<br />

a seguito dell’entrata in vigore dei nuovi criteri di hedge<br />

accounting introdotti dall’IFRS 9.<br />

Altri principi contabili<br />

In data 22 settembre 2016 l’Unione Europea ha recepito<br />

e successivamente modificato con il regolamento<br />

UE 1987/2017 del 31 ottobre 2017 il nuovo principio<br />

contabile internazionale IFRS 15, che si applica a tutti i<br />

contratti con i clienti, ad eccezione dei contratti di leasing,<br />

dei contratti assicurativi e degli strumenti finanziari. L’IFRS<br />

15 definisce un modello di rilevazione dei ricavi basato su<br />

5 step:<br />

1) Identificazione del contratto con il cliente. Il principio<br />

contiene disposizioni specifiche per valutare se due<br />

o più contratti devono essere combinati tra loro e per<br />

identificare le implicazioni contabili di eventuali modifiche<br />

contrattuali;<br />

2) Identificazione delle obbligazioni contrattuali contenute<br />

nel contratto;<br />

3) Determinazione del prezzo della transazione, che deve<br />

essere effettuata tenendo in considerazione, tra gli altri,<br />

i seguenti elementi: eventuali importi riscossi per conto<br />

di terzi, che devono essere esclusi dal corrispettivo, componenti<br />

variabili del prezzo (quali performance bonus,<br />

penali, sconti, rimborsi, incentivi, ecc…) e componente<br />

finanziaria, presente nel caso in cui i termini di pagamento<br />

concedano al cliente una dilazione significativa;<br />

4) Allocazione del prezzo della transazione alle obbligazioni<br />

contrattuali, sulla base del prezzo di vendita a sé<br />

stante di ciascun bene o servizio separabile;<br />

5) Rilevazione del ricavo, quando (o se) ciascuna<br />

obbligazione contrattuale è soddisfatta mediante il<br />

trasferimento del bene o servizio, che avviene quando<br />

il cliente ne ottiene il controllo e cioè quando ha la<br />

capacità di deciderne e/o indirizzarne l’uso e ottenerne<br />

sostanzialmente tutti i benefici. Il controllo può peraltro<br />

essere trasferito in un determinato momento (point in<br />

time) oppure nel corso del tempo (over time).<br />

Gli approfondimenti effettuati hanno portato a concludere<br />

che l’entrata in vigore del nuovo principio contabile internazionale<br />

IFRS 15 non ha impatti sul <strong>Bilancio</strong> d’esercizio di<br />

<strong>Alperia</strong> Spa.<br />

In data 8 febbraio <strong>2018</strong> è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/182 mediante il quale la Commissione<br />

Europea ha omologato gli “Annual improvements to<br />

IFRS Standards 2014 - 2016 Cycle” con alcune marginali<br />

modifiche ai principi contabili IFRS 1 “Prima adozione dei<br />

principi contabili internazionali”, IFRS 12 “Informativa sulle<br />

partecipazioni in altre entità” e IAS 28 “Partecipazioni in<br />

società collegate e joint venture”.<br />

In data 27 febbraio è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/289 con il quale la Commissione Europea<br />

ha omologato l’Amendment to IFRS 2 “Classification and<br />

Measurement of Share-based Payment Transactions” che<br />

apporta marginali modifiche al principio IFRS 2 “Pagamenti<br />

basati su azioni”.<br />

In data 15 marzo <strong>2018</strong> è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/400 con il quale la Commissione Europea ha<br />

omologato l’Amendment to IAS 40 “Transfers of Investment<br />

Property” che apporta marginali modifiche al principio IAS<br />

40 “Investimenti Immobiliari”.<br />

Pagina<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!