21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

modifiche ai principi contabili IFRS 1 “Prima adozione dei<br />

principi contabili internazionali”, IFRS 12 “Informativa sulle<br />

partecipazioni in altre entità” e IAS 28 “Partecipazioni in<br />

società collegate e joint venture”.<br />

In data 27 febbraio è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/289 con il quale la Commissione Europea<br />

ha omologato l’Amendment to IFRS 2 “Classification and<br />

Measurement of Share-based Payment Transactions” che<br />

apporta marginali modifiche al principio IFRS 2 “Pagamenti<br />

basati su azioni”.<br />

In data 15 marzo <strong>2018</strong> è stato pubblicato il Regolamento<br />

(UE) n. <strong>2018</strong>/400 con il quale la Commissione Europea ha<br />

omologato l’Amendment to IAS 40 “Transfers of Investment<br />

Property” che apporta marginali modifiche al principio IAS<br />

40 “Investimenti Immobiliari”.<br />

In data 3 aprile è stato pubblicato il Regolamento (UE)<br />

n. <strong>2018</strong>/519 con il quale la Commissione Europea ha<br />

omologato l’IFRIC 22 “Foreign Currency Transactions and<br />

Advance Consideration”, interpretazione volta a chiarire le<br />

modalità per stabilire la data dell’operazione ai fini della<br />

determinazione del tasso di cambio da applicare alle operazioni<br />

che prevedono il versamento o il ricevimento di un<br />

anticipo in una valuta estera.<br />

5. Principi contabili internazionali con applicazione<br />

successiva al <strong>2018</strong><br />

In data 9 novembre 2017, la Commissione Europea ha<br />

omologato con regolamento 2017/1986 l’IFRS 16 “Leases”<br />

(di seguito IFRS 16) emesso in data 13 gennaio 2016 dallo<br />

IASB in sostituzione dello IAS 17, unitamente alle relative<br />

interpretazioni. In particolare, l’IFRS 16 definisce il leasing<br />

come un contratto che attribuisce al cliente (il lessee) il<br />

diritto d’uso di un asset per un determinato periodo di<br />

tempo in cambio di un corrispettivo. Il nuovo principio<br />

contabile elimina la classificazione dei leasing come<br />

operativi o finanziari ai fini della redazione del <strong>bilancio</strong><br />

delle imprese che operano quali lessee; per tutti i contratti<br />

di leasing con durata superiore ai 12 mesi è richiesta la<br />

rilevazione di una attività, rappresentativa del diritto<br />

d’uso, e di una passività, rappresentativa dell’obbligazione<br />

ad effettuare i pagamenti previsti dal contratto. Differentemente,<br />

ai fini della redazione del <strong>bilancio</strong> dei lessor, è<br />

mantenuta la distinzione tra leasing operativi e finanziari.<br />

L’IFRS 16 rafforza l’informativa di <strong>bilancio</strong> sia per i lessee<br />

che per i lessor. Le disposizioni dell’IFRS 16 sono efficaci a<br />

partire dal 1° gennaio 2019.<br />

Nel corso del <strong>2018</strong>, il Gruppo <strong>Alperia</strong> ha avviato uno specifico<br />

progetto finalizzato all’individuazione degli impatti<br />

derivanti dall’introduzione dell’IFRS 16, che si è esplicato<br />

nelle seguenti fasi:<br />

- - individuazione ed analisi dei contratti potenzialmente<br />

interessati dalle disposizioni del nuovo Principio Contabile<br />

Internazionale. Le analisi svolte hanno evidenziato<br />

come i principali siano un limitato numero di contratti<br />

di locazione immobiliare ed una serie di contratti di<br />

noleggio (prevalentemente di autoveicoli aziendali<br />

ed hardware). Il Gruppo è peraltro in fase di approfondimento<br />

in merito alla presenza di un potenziale<br />

impatto anche su alcune delle concessioni idroelettriche<br />

detenute;<br />

- - esclusione dal novero dei contratti di cui al punto precedente<br />

di quelli con durata residua non superiore a 12<br />

mesi (indipendentemente dalla durata originaria del<br />

contratto) e dei cd. “Low-value leases”;<br />

- - fissazione delle metodologie di calcolo dell’impatto<br />

dell’IFRS 16 First Time Adoption (utilizzo della possibilità<br />

di esclusione dei costi diretti iniziali dalla valutazione<br />

dell’attività consistente nel diritto di utilizzo, stima<br />

della durata del leasing sulla base delle esperienze<br />

acquisite e delle informazioni disponibili alla data di<br />

prima applicazione in merito all’esercizio di eventuali<br />

opzioni di proroga o risoluzione anticipata contenute<br />

nei contratti, ecc…);<br />

- - individuazione della soluzione IT che consentirà la<br />

gestione dei leasing nella contabilità della Società;<br />

- - previsione di adozione dell’approccio cd. “retrospettivo<br />

modificato” consentito dal nuovo principio contabile,<br />

Pagina<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!