21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

- in particolare - l’Organismo di Vigilanza, il Responsabile<br />

della funzione Internal Audit, il Responsabile della funzione<br />

Enterprise Risk Management e gli organi di controllo<br />

delle società controllate attivando sistemi di reporting e di<br />

monitoraggio periodici.<br />

Il Responsabile della funzione Internal Audit non è responsabile<br />

di alcuna area operativa e dipende gerarchicamente<br />

dal Presidente del Consiglio di Gestione, riportando anche<br />

funzionalmente al Presidente del Consiglio di Sorveglianza.<br />

Detto Responsabile ha accesso diretto a tutte le informazioni<br />

utili per lo svolgimento del proprio incarico.<br />

Il Responsabile riporta i risultati della propria attività,<br />

definita secondo uno specifico Piano di Audit, ivi incluse le<br />

eventuali carenze riscontrate e le relative azioni correttive<br />

identificate, in appositi Audit Report che vengono trasmessi<br />

al Consiglio di Sorveglianza, al Consiglio di Gestione, al<br />

Direttore Generale della capogruppo ed al responsabile<br />

della funzione oggetto dell’attività di verifica; ove le<br />

attività di controllo investano società del Gruppo, gli Audit<br />

Report sono trasmessi anche ai competenti organi della<br />

società interessata.<br />

Vengono inoltre redatte relazioni di sintesi annuali riepilogative<br />

dell’attività svolta nel periodo di riferimento, che<br />

vengono inviate al Consiglio di Sorveglianza e al Consiglio<br />

di Gestione.<br />

Il Responsabile partecipa, su invito, alle riunioni del Consiglio<br />

di Sorveglianza, del Comitato Controllo e Rischi e del<br />

Consiglio di Gestione.<br />

La funzione Internal Audit assiste l’Organismo di Vigilanza<br />

di <strong>Alperia</strong> Spa e di varie società del Gruppo, di cui il<br />

Responsabile fa parte.<br />

negativa sull’adeguatezza e sull’efficacia del sistema di<br />

controllo interno”.<br />

Circa il processo di implementazione dell’Enterprise Risk,<br />

lo stesso è in costante evoluzione con l’obiettivo di dotarsi<br />

di strumenti sempre più allineati alle esigenze di controllo<br />

e di gestione dei rischi che la complessità organizzativa<br />

della capogruppo e dell’intero Gruppo, lo status di società<br />

emittente strumenti obbligazionari quotati e le dinamiche<br />

tipiche di un gruppo multibusiness le impongono. <strong>Alperia</strong><br />

Spa ha implementato un processo di assessment e reporting<br />

dei rischi, ispirato alla metodologia dell’Enterprise<br />

Risk Management ed alle best practice in detto ambito,<br />

che si propone di rendere la gestione dei rischi parte<br />

integrante e sistematica dei processi di management. Le<br />

principali assunzioni considerate nella predisposizione del<br />

modello fanno particolare riferimento al piano industriale<br />

di Gruppo.<br />

Una caratteristica importante della metodologia adottata<br />

è la possibilità di comparare i rischi tra loro al fine di<br />

consentire un miglior focus su quelli che vengono ritenuti<br />

più significativi; altro elemento è il coinvolgimento dei<br />

risk owners attraverso modalità operative che consentano<br />

di individuare in modo chiaro i rischi che li riguardano, le<br />

relative cause e le modalità di gestione. La valutazione dei<br />

rischi si basa sull’introduzione di due variabili essenziali:<br />

l’impatto sui risultati aziendali nel caso in cui l’evento di rischio<br />

si verifichi e la probabilità di accadimento dell’evento<br />

incerto. La misurazione dei rischi è di tipo quantitativo.<br />

La metodologia adottata è modulare e consente un<br />

approccio graduale che fa leva sull’affinamento delle<br />

esperienze e dei metodi di analisi utilizzati dal Gruppo.<br />

Nel corso dell’esercizio <strong>2018</strong> il Responsabile ha svolto<br />

le sue attività sulla base di uno specifico Piano di Audit<br />

approvato dal Consiglio di Gestione nella riunione del 22<br />

febbraio <strong>2018</strong>, sentito il parere del Presidente del Consiglio<br />

di Sorveglianza.<br />

Nella sua relazione annuale riferita al <strong>2018</strong>, datata 28<br />

febbraio 2019, contenente la sintesi dell’attività svolta nel<br />

periodo considerato, il Responsabile ha evidenziato che<br />

“Sulla base degli audit eseguiti nell’anno <strong>2018</strong> non sono<br />

emersi rilevi che potrebbero portare ad una valutazione<br />

Pagina<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!