21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

attraverso tecniche finanziarie di valutazione comunemente<br />

utilizzate che richiedono assunzioni e stime di<br />

base. Tali assunzioni potrebbero non verificarsi nei tempi<br />

e nelle modalità previsti. Pertanto le stime effettuate<br />

dal Gruppo potrebbero divergere dai dati a consuntivo.<br />

6. Attività finanziarie: la valutazione del credito finanziario<br />

che il Gruppo vanta nei confronti di Terna in relazione<br />

alla proprietà e all’utilizzo della rete di trasmissione<br />

Merano – Bolzano (la “Rete) è stato determinato sulla<br />

base di stime e assunzioni che tengono in considerazione,<br />

tra l’altro, la vita utile attesa della Rete, nonché i<br />

costi di manutenzione da sostenere. Possibili variazioni<br />

dei fattori di stima su cui si basa il calcolo della vita utile<br />

della Rete e dei relativi costi di manutenzione potrebbero<br />

produrre valutazioni differenti da quelle riflesse<br />

nel <strong>Bilancio</strong> Consolidato.<br />

4. Principi contabili internazionali in vigore dal <strong>2018</strong><br />

Si premette che i nuovi principi contabili internazionali entrati<br />

in vigore nel <strong>2018</strong> non hanno avuto effetti sul <strong>Bilancio</strong><br />

Consolidato, fatta eccezione per il Principio Contabile<br />

Internazionale IFRS 15 ed il Principio Contabile Internazionale<br />

IFRS 9. Si provvede pertanto ad illustrare nel proseguo<br />

del presente paragrafo detti principi separatamente dagli<br />

altri.<br />

IFRS 15 – Ricavi da contratti con i clienti<br />

Il nuovo principio, recepito dall’Unione Europea in data<br />

22 settembre 2016 e successivamente modificato con il<br />

regolamento UE 1987/2017 del 31 ottobre 2017, si applica<br />

a tutti i contratti con i clienti, ad eccezione dei contratti<br />

di leasing, dei contratti assicurativi e degli strumenti<br />

finanziari. L’IFRS 15 definisce un modello di rilevazione dei<br />

ricavi basato su 5 step:<br />

1. Identificazione del contratto con il cliente. Il principio<br />

contiene disposizioni specifiche per valutare se due<br />

o più contratti devono essere combinati tra loro e per<br />

identificare le implicazioni contabili di eventuali modifiche<br />

contrattuali;<br />

2. Identificazione delle obbligazioni contrattuali contenute<br />

nel contratto;<br />

3. Determinazione del prezzo della transazione, che<br />

deve essere effettuata tenendo in considerazione,<br />

tra gli altri, i seguenti elementi: eventuali importi<br />

riscossi per conto di terzi, che devono essere esclusi dal<br />

corrispettivo, componenti variabili del prezzo (quali<br />

performance bonus, penali, sconti, rimborsi, incentivi,<br />

ecc…) e componente finanziaria, presente nel caso in<br />

cui i termini di pagamento concedano al cliente una<br />

dilazione significativa;<br />

4. Allocazione del prezzo della transazione alle obbligazioni<br />

contrattuali, sulla base del prezzo di vendita a sé<br />

stante di ciascun bene o servizio separabile;<br />

5. Rilevazione del ricavo, quando (o se) ciascuna<br />

obbligazione contrattuale è soddisfatta mediante il<br />

trasferimento del bene o servizio, che avviene quando<br />

il cliente ne ottiene il controllo e cioè quando ha la<br />

capacità di deciderne e/o indirizzarne l’uso e ottenerne<br />

sostanzialmente tutti i benefici. Il controllo può peraltro<br />

essere trasferito in un determinato momento (point in<br />

time) oppure nel corso del tempo (over time).<br />

L’IFRS 15 prevede obbligatoriamente un’applicazione retroattiva,<br />

ma la transizione al nuovo principio può avvenire<br />

secondo due modalità: retroattivamente a ciascun esercizio<br />

precedente presentato conformemente allo IAS 8 (full<br />

retrospective approach) oppure retroattivamente contabilizzando<br />

l’effetto cumulativo dalla data dell’applicazione<br />

iniziale (modified restrospective approach) nel patrimonio<br />

netto di apertura al 1 gennaio <strong>2018</strong> (par C3 b) dell’IFRS<br />

15). In caso di scelta del secondo approccio, l’IFRS 15 viene<br />

applicato retroattivamente solo ai contratti che non sono<br />

conclusi alla data dell’applicazione iniziale, cioè al 1 gennaio<br />

<strong>2018</strong>. Il Gruppo <strong>Alperia</strong> ha optato per l’applicazione<br />

dell’IFRS 15 facendo utilizzo del secondo approccio.<br />

La prima applicazione dell’IFRS 15 ha portato alla modifica<br />

del trattamento contabile dei contributi di allacciamento<br />

fatturati dal Gruppo <strong>Alperia</strong> alla propria clientela a copertura<br />

dei costi sostenuti per nuovi allacci elettrici o incrementi<br />

di potenza, che, fino al 31 dicembre 2017, venivano<br />

iscritti nel conto economico nell’esercizio di fatturazione<br />

in ottemperanza a quanto richiesto dal precedente IAS 18,<br />

successivamente integrato dal nuovo IFRS 15.<br />

I contributi di allacciamento risultano strettamente correlati<br />

al trasporto dell’elettricità e del calore prestato dal<br />

Gruppo <strong>Alperia</strong>, in quanto:<br />

--<br />

la sua clientela non può beneficiare del servizio in<br />

Pagina<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!