21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

Il documento è strutturato secondo le cinque dimensioni<br />

dell’Unione dell’Energia: (i) decarbonizzazione, (ii) efficienza<br />

energetica, (iii) sicurezza energetica, (iv) mercato interno<br />

dell’energia, (v) ricerca, innovazione e competitività.<br />

I principali obiettivi del Piano, relativamente alle energie<br />

rinnovabili, sono:<br />

--<br />

al 2020: una percentuale di produzione di energia da<br />

FER nei consumi finali lordi di energia pari al 17% (contro<br />

il 20% previsto dalla UE) e una quota di energia da FER<br />

nei consumi finali lordi di energia nei trasporti del 10%<br />

(stessa percentuale di quella prevista dalla UE);<br />

--<br />

al 2030: una percentuale di produzione di energia da<br />

FER nei consumi finali lordi di energia pari al 30% (contro<br />

il 32% previsto dalla UE) e una quota di energia da FER<br />

nei consumi finali lordi di energia nei trasporti del 21,6%<br />

(a fronte del 14% previsto dalla UE).<br />

Nel documento, che è stato posto in consultazione a tutti<br />

i livelli con le parti interessate per arrivare a una versione<br />

finale entro la fine del 2019, sono evidenziate anche una serie<br />

di proposte di misure per raggiungere i target individuati.<br />

Un decreto ministeriale particolarmente atteso dagli<br />

operatori, tuttora non ancora emanato, è quello relativo<br />

all’incentivazione delle fonti non fossili (cd. FER 1); la bozza<br />

di decreto, esistente ad inizio <strong>2018</strong>, è stata ridiscussa dal<br />

nuovo Esecutivo formatosi a seguito delle elezioni politiche<br />

nazionali tenutesi in data 4 marzo <strong>2018</strong>.<br />

In data 22 gennaio 2019 il Governo ha inviato lo schema<br />

del suddetto decreto a Bruxelles per ottenere il via libero<br />

definitivo da parte della Commissione Europea in merito<br />

alla verifica di compatibilità con le linee guida in materia di<br />

aiuti di Stato per l’energia e l’ambiente; come noto, la bozza<br />

di decreto, che prevede importanti misure incentivanti<br />

per il settore fotovoltaico, è stata bocciata a fine <strong>2018</strong> dalla<br />

Conferenza Unificata Stato - Regioni, a seguito della stretta<br />

agli incentivi per l’idroelettrico e per la geotermia presente<br />

nella citata bozza.<br />

L’accesso agli incentivi sarà regolato da due meccanismi a<br />

seconda della potenza degli impianti; quelli con potenza<br />

inferiore a 1 MW dovranno partecipare a procedure pubbliche<br />

per la selezione dei progetti da iscrivere nei registri,<br />

mentre gli impianti con potenza uguale o maggiore a 1 MW<br />

dovranno partecipare a procedure di asta.<br />

Il cosiddetto decreto FER 2, dedicato agli incentivi per le<br />

fonti rinnovabili più innovative e costose, è – secondo quanto<br />

riferito dall’Esecutivo – di prossima emanazione.<br />

Da ultimo si fa presente che l’art. 3 del D.L. 25 luglio <strong>2018</strong><br />

n. 91, convertito – con modificazioni - dalla legge 21<br />

settembre <strong>2018</strong> n. 108, ha posticipato la fine del mercato di<br />

maggior tutela nel settore dell’energia elettrica al 1° luglio<br />

2020 (precedentemente era prevista per il 1° luglio 2019);<br />

il rinvio, a detta del Governo, è finalizzato a preparare al<br />

meglio la transizione al mercato libero.<br />

Consiglio di Gestione (da sin.):<br />

Paolo Acuti, Membro e Vice Direttore Generale<br />

Renate König, Membro<br />

Johann Wohlfarter, Membro e Direttore Generale<br />

Giuseppina Martelli, Vicepresidente<br />

Wolfram Sparber, Presidente<br />

Siegfried Pohl, Membro<br />

Pagina<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!